Massimo Biancone
Ciao! Mi chiamo Gaetano Massimo Biancone, da tutti conosciuto come Massimo, e vivo a L’Aquila dove ho una società che si occupa di design. Il mio percorso inizia da bambino quando, all’età di 7 anni circa, un amico di famiglia mi insegnò a guidare una Fiat Cinquecento di mia madre. Da quel lontano 1995 si sono susseguiti tanti incontri, lettere, inviti, progetti e riconoscimenti che mi hanno portato ad avviare una realtà, denominata Firmato Biancone, che opera nel campo del design.
Articoli correlati
Energia compatta 24 ore su 24, 7 giorni su 7, senza...
Energia compatta 24 ore su 24, 7 giorni su 7, senza emissioni di carbonio
New Cleo diventa firmataria del Carbon-free Energy Compact delle Nazioni Unite...
Il sogno dell’energia pulita e illimitata può diventare realtà?
Il nostro sistema economico ha bisogno di energia sempre in misura maggiore, e questo crea problemi all’ambiente e alla salute delle persone, perché non...
“Atomo più atomo, si crea l’uomo. Atomica più atomica, l’uomo si...
Lo sviluppo economico e l’aumento dei consumi che si sono avuti nel XX secolo, se da una parte hanno portato benessere per larghi strati...
Fusione nucleare: scienza, energia, futuro (prossimo!)
Era il 16 dicembre dello scorso anno quando dagli Stati Uniti è arrivato l’annuncio della "svolta storica" sulla fusione nucleare. I toni trionfalistici meritavano...
Fusione Nucleare: speranza o illusione?
Non intendo addentrarmi in tematiche riguardanti la fisica, disciplina verso la quale nutro ammirazione ed apprezzamento per le conquiste che, tramite quegli studi, la...
Tecnologie nucleari e agricoltura: una collaborazione possibile
L’utilizzo del nucleare e delle tecnologie ad esso correlate possono contribuire alla sicurezza alimentare globale e ad uno sviluppo agricolo sostenibile.
Alcuni dei modi più...
La fusione nucleare: speranza o illusione.
Il 21 Luglio 2023 sarà una data importante per tutti gli appassionati di cinema. Sarà, infatti, il giorno in cui uscirà il nuovo film...
Arte sostenibile o fusione sostitutiva?
Il concetto di energie rinnovabili come alternativa ai combustibili fossili è stato sviluppato negli anni '70, in seguito all'aumento dei prezzi del petrolio e...
Energia nucleare: inferno o paradiso?
Scopro subito le mie carte: la produzione di energia nucleare NON è un potenziale Armageddon, né con la fissione, men che meno con la...
Birra, cucina e felicità: la ricetta di Doppio Malto
Il birrificio artigianale Doppio Malto ha fatto della felicità la filosofia alla base del suo brand: “Il nostro motto è facciamo birra, facciamo cucina,...
Esiste ancora il rispetto?
Sì, la domanda “Esiste ancora il rispetto?” sembra assurda nella nostra civile società occidentale, così fiera delle sue leggi avanzate sul rispetto dei diritti,...
Il battesimo della Solitudine
Alla ricerca del benessere tra natura e silenzio in mezzo alla neve quasi perenne.
Trovare la felicità in mezzo al “nulla”, in un puntino su...
Qual è il senso della vita?
Domandona che ha reso insonni nei secoli fior di filosofi e le loro relative scuole: anche senza essere raffinati pensatori, piuttosto che antropologi o...
La Felicità nell’Arte: Espressioni visive dell’emozione umana
Che cos’è la felicità? Un senso di gioia, soddisfazione, appagamento, lo stato d’animo a cui si arriva quando si raggiungono obiettivi. Qualcosa che si...
Le donne si dichiarano molto meno felici degli uomini, ecco perché.
Felicità di genere: i risultati dell’Osservatorio di Sòno
Commissionato da Sòno APS, associazione di promozione sociale che propone percorsi di ascolto per supportare le persone...
La vigilia della primavera: l’attesa della felicità
Siamo alla vigilia della primavera 2023 - mancano solo pochi giorni al 21 marzo – ed è praticamente inevitabile manifestare il proprio bisogno di...
Danzando con Jodorowsky
“Posto che sogniamo la nostra vita, dobbiamo interpretarla e scoprire ciò che sta tentando di dirci”, scrive l'eclettico A. Jodorowsky. Una frase che sembra...
Vita vera o tranquilla? Ecco quella del boss dei boss
Nei nostri numeri precedenti noi autori de "La Città Magazine" ci siamo interrogati spesso su quanto sia importante, per l'uomo moderno, fare delle scelte....
Esiste la felicità?
Il mondo ha fame di felicità, ma spesso le persone sono deluse, anche se sembrano aver raggiunto le mete ambite da tutti, oppure si...
La Scelta di Vita
“ Va benissimo. In famiglia nessun problema, sul lavoro va alla grande, con gli amici tutto come al solito, cioè bene. C’è solo questo attacco...
Vita vera o tranquilla?
Qual è il vero senso della vita, non è forse l’illusione della felicità?
Mi fermo a questo primo interrogativo, che racchiude un quesito che ci...
Dai palazzi istituzionali alla strada.
Storia di un giornalista che ha scelto la povertà per essere felice.
Riccardo Rossi, 54 anni, giornalista, ambientalista, cattolico e ora missionario laico.
Da anni,...
L’impegno per l’ambiente che cambia la generazione più perduta
In questa rubrica dedicata all’ambiente moltissime volte abbiamo scritto -tessendone gli elogi – di Greta Thunberg e dei ragazzi che animano da tempo il...
Esistono ancora gli eroi?
C'era una volta chi era pronto al martirio per un ideale, e non mi riferisco solo alla fede dei primi cristiani, ma anche alla...
Fidarsi è bene, ma verba volant, scripta manent
Più passano gli anni e più ci si rende conto che riporre fiducia nell’essere umano non è semplice. Quante promesse sono state pronunciate a...
Conformati
Ci imbattiamo negli eroi nello studio dei miti antichi, che raccontano di imprese di uomini coraggiosi che si battono, armati di spada e scudo,...
La follia come arma
La scrittura, spesso, è una via di fuga da un mondo che ci tarpa le ali, che ci inganna coi suoi sotterfugi, che somiglia,...
Conformati
Contano ancora oggi il rispetto, la integrità morale, la coerenza, la parola data?
Penso che contino tuttora, ma sembrano essere “categorie sfumate”, come se chi...
Gli ideali che cambiano
I ragazzi di oggi lotterebbero per gli ideali dei propri nonni?
Sicuramente no. Ognuno è figlio del proprio tempo.
E ogni tempo ha le sue necessità,...
Food Heroes: il libro di Fabio Bongiorni racconta gli eroi del...
Il foodteller Fabio Bongiorni nel suo libro “Food Heroes” racconta 24 storie straordinarie di personaggi del mondo enogastronomico italiano che hanno cambiato la cultura...
La vita infinita degli ideali
Un evergreen del dibattito quotidiano di qualunque epoca è la scomparsa degli ideali: spesso questa è la posizione delle persone con più esperienza di...
Elogio della paura
“Chi non ha paura è privo di fantasia” - Erich Kastner
È assai facile, ed abbiamo quintali di pagine che elogiano il coraggio degli eroi in letteratura, i...
Lo spettacolo del carnevale nei secoli e la commedia dell’arte
Una Dea Ironica, graffiante, irriverente, che, nel corso dei secoli, ha conquistato artisti e letterati, pronti ad ascoltare il suo canto per correggere, a...
La Bambina Sputafuoco
La paura che diventa coraggio
Ci sono cose che nascono per caso e, per caso ma non casualmente, diventano successi, ed è quanto accaduto a...
Perché l’arresto di Matteo Messina Denaro non è una notizia ma...
La paura di mettersi contro i potenti
L'operazione dei Carabinieri del Ros ha portato alla cattura del capomafia di Castelvetrano, il più grande boss di...
Il coraggio e la paura
Due lati di una medaglia
Probabilmente dovremo ridisegnare il significato emotivo di questi due termini: il coraggio soprattutto, che viene percepito dai più come sinonimo...
Cibofobia: quando il cibo fa paura
C’è chi ha paura di provare nuovi cibi o chi ancora ne esclude alcuni in particolare. Si tratta di cibofobia, “la paura del cibo”.
Con...
Il Voto della paura attraverso le opere d’Arte
Astratta o concreta la paura risiede nella coscienza dell’uomo
Nella storia dell’Arte molteplici sono i dipinti che ritraggono scene spaventose ed inquietanti. Il tema dell’orrore,...
Accelera – Storie di successo di imprese italiane
Digitalizzate oltre 35.000 PMI italiane a due anni dal lancio del programma di formazione gratuito di Amazon
Il podcast “Accelera - Storie di successo di imprese...
South working risorsa per il paese
Aprire un hub nel Sud incentiva crescita e reperibilità di competenze
La pandemia ha cambiato radicalmente il modo di concepire il lavoro e i suoi...
Dalla strada al museo
Storie di rinascita tra arte e coraggio
Rinascere attraverso l’arte dopo anni passati nell’ombra, a fuggire dallo sguardo insistente degli altri fatto di scherno, compassione,...
“A volte le cose sono proprio come sembrano, ecco tutto”
Apparire: il verbo dominante del nuovo millennio
Oggi, i social sono dei canali che ti fanno apparire in modo esagerato e creano dipendenza. Ci sono...
Quella sana emozione che è la paura
Come una compagna di vita
Un’emozione controversa, la paura: una sensazione di disagio, che spesso però evita problemi ben più gravi del disagio stesso. Io...
Qualcosa in più del successo materiale
Libertà vera: possibilità di scelta e controllo del proprio tempo
“Le disuguaglianze globali contemporanee sono vicine ai livelli dell'inizio del ventesimo secolo, quando eravamo al...
La Felicità nell’Arte
Espressioni visive dell'emozione umana
Che cos’è la felicità? Un senso di gioia, soddisfazione, appagamento, lo stato d’animo a cui si arriva quando si raggiungono obiettivi....
I soldi non fanno la felicità, anche se un po’ la...
Uno sviluppo economico tumultuoso
Sarò controcorrente, ma oggi la povertà, intesa come non riuscire ad avere da mangiare o non avere un tetto sulla testa,...
Ricchezza e povertà
I lati impoveriti dell’agio
Con il titolo di oggi ho parafrasato il celebre film del grande Totò del 1954 - che a sua volta riproponeva...
Perché molti artisti vengono riconosciuti solo in seguito alla loro morte?
Uno studio condotto in Germania nel 2008 scioglie i nodi legati a questo interrogativo
Con la cultura non si mangia. Quante volte vi sarà capitato...
Tagli ai fondi di ricerca, ma che novità!
E così, quando saremo tutti scemi allo stesso modo, la democrazia sarà perfetta - Giorgio Gaber
Sappiamo come in Italia, la ricerca, non sia mai...
Vendita diretta, un mestiere che si reinventa
18% di occupati in più rispetto al 2021
Il moltiplicarsi delle modalità di vendita, la maggiore alfabetizzazione del cliente alle tecniche di persuasione, come lo...
In scena a Piazza Affari “Money”
La performance dell’artista Marilù Manzini: 10mila banconote (false) da 50 euro per riflettere
Piazza Affari, il cuore economico di Milano e dell’Italia, sede del Palazzo...
Dal metodo montessoriano a quello finlandese
La scuola alla ricerca della felicità
C’è stato un tempo in Italia in cui la scuola era tutto rigore, autorità, e apprendimento nozionistico e gli...
Massimo Bottura e il cibo come strumento di inclusione
Grazie all’organizzazione no profit Food for Soul, dal 2015 lo chef stellato Massimo Bottura ha aperto nel mondo 13 refettori per le persone indigenti
Tutto...
Saltimbanchi fra le nebbie
Lontani dai flussi, più in là, in disparte, gli artisti da strada
Io non metterei le due condizioni in forma oppositiva: nel senso che la...
Quelle strane combinazioni
Dalla Plath alla Rowling
A volte, le storie personali di alcune persone sembrano nate per essere scritte, ed è così che nascono le biografie di...
La ricchezza come stile di vita
Buon compleanno Paperon De Paperoni
Il nostro è con ogni probabilità il periodo storico più complicato per gli artisti e i creativi in generale. Per...
Elogio della bruttezza
Un panorama magnificamente variegato
In “Storia della bruttezza” Umberto Eco scrive: “Bellezza dunque è staticità, estasi immutabile; la bruttezza è dinamismo, è esercizio di un...
Grande bellezza? O grande bruttezza?
Cosa fa cultura e costume? E cosa provoca immondizia?
Cosa è bello? E cosa è brutto?
Di recente ho assistito a una discussione talmente accesa che...
Mollo tutto e faccio il pastore
Al via il progetto Il pastore 4.0
Circa 2000 ragazzi in Italia scelgono di tornare a uno dei mestieri che per molto tempo è stato...
Travolti dal trash nell’immenso mare del brutto
Il trash è intorno a noi. Parola del booktuber Matteo Fumagalli
“Travolti dal trash nell’immenso mare del brutto” è il nuovo libro di Matteo Fumagalli,...
Tutto il bello dei brutti
Storie di frutta e verdura scartate dalla società che hanno avuto la loro rivincita
Se stessimo raccontando la storia di persone bruttine e un po’...
Ercole e Lica e les demoiselles d’Avignon
Qual è la linea sottile che separa il bello dal brutto?
Dall’epoca moderna in poi il fine ultimo degli artisti, che fino a quel momento...
Com’è bella la bruttezza
Il dettaglio di un complesso che ci sfugge
Di solito s'intende la Bruttezza come l'opposto della Bellezza tanto che basterebbe definire la prima per sapere...
Intervista a Franchino Er Criminale
La rivincita del “brutto ma buono”
In Italia non esistono solo locali patinati e “instagrammabili”. La nostra penisola è infatti ricca di posti poco conosciuti...
Quel brutto che rovina l’Ambiente
Generazioni che chiedono maggiore bellezza
“La bellezza salverà il mondo” è una frase pronunciata dal principe Myškin ne L'idiota di Dostoevskij, utilizzata poi come titolo di un saggio...
Sguardi magnetici incorniciati da un viso solcato
Lucentezza di un fascino particolare
Come la bellezza è la dimensione dell’armonia e del fascino e va contemplata così com’è, nella sua estetica portata al...
Per un pugno di cocci
Quando il bello non parla e il brutto racconta
La bellezza, spesso, è deleteria.
Purtroppo, è la verità, specie se a questo concetto sono legate iniquità...
Fishing for litter, così i pescatori aiutano a pulire il mare
Ogyre e Luna Rossa insieme per tutelare l’oro blu
Sei tonnellate di rifiuti marini da “ripescare” dai mari entro i prossimi tre anni equivalenti a...
A Figlia d’ ‘o marenaro porta il mare a tavola
Da Assunta Pacifico, nel ristorante A Figlia d’ ‘o Marenaro a Napoli si gusta la cultura del mediterraneo a tavola.
“Questo non è un luogo...
Il mare nell’arte come specchio dei propri sentimenti
“L’acqua non ha inizio o fine.
Il mare è intorno a te e dentro di te.
Il mare è la tua casa prima della tua.
Il mare...
Clima: l’Italia nel progetto europeo “Knowing”
La lotta per il contrasto a inondazioni e ondate di calore
Definire strategie sempre più efficaci di mitigazione e di adattamento al cambiamento climatico, salvaguardando...
Acrobat: verso la transizione ecologica
Al via progetto Ue per estrarre materie prime critiche da batterie al litio a fine vita
Nel mare delle possibilità, uno degli orizzonti che speriamo...
Argonautica: il potere del mare tra mito e ricerca
Risorsa per antonomasia: turistica, alimentare, sportiva e via di comunicazione
Gli Argonauti sono un mitologico gruppo di una cinquantina di eroi guidati da Giasone, nell’avventuroso viaggio a...
Social e stile della comunicazione
Le parole giuste sono sempre educate ed inclusive
Da tempo, si nota un certo degrado dello stile della comunicazione, che rende evidente come abbiamo dimenticato...
Nuova nave idro-oceanografica per l’Istituto Idrografico della Marina
Un progetto innovativo, di respiro europeo
La Marina avrà una nuova unità delle cosiddette “navi bianche” così denominate per il colore dello scafo, tipico delle...
Mare fonte di ispirazione e di Economia
Una risorsa di cui si sta prendendo coscienza
”Alcuni anni fa – non importa quanti esattamente - avendo pochi o punti denari in tasca e...
Il vecchio e il mare: adattamento per il XXI secolo
Che bello il mare, visto da quassù. In questa stagione, poi, mi piace particolarmente
D’inverno, tra una giornata di pioggia e l’altra, l’aria trasporta un...
Dal Vello d’Oro alla pentola di monete sotto l’arcobaleno
Immaginando un pezzo inserito all’interno di una rubrica denominata “la polemica”, quando il tema del magazine è “Argonautica”, probabilmente l’aspettativa del lettore potrebbe orientarsi...
Quel che ogni viaggiatore dovrebbe sapere
Non è il dove si arriva ma il perché si parte
Il rischio di naufragio è in ogni onda. Tuttavia, la filosofia affronta il mare...
Vikings
Le avventure di Ragnar Lothbrok il primo vichingo ad attraversare il rischioso Mare del Nord
Nel IX secolo, un popolo di commercianti e guerrieri scandinavi...
Procida 2022: i migranti alla scoperta del mare buono
Il progetto '22 nodi' per superare il trauma della traversata
Superare il trauma della traversata vissuta dai migranti scoprendo il 'mare buono', imparando cioè competenze di...
Mare, mare, mare…
Metafora di vita, un mondo da scoprire
Anni fa, lessi questa scritta a Rodi Garganico: “Tutti dovrebbero avere una vita vista mare!” ed è intuitivo...
Tra luce e colore: le invisibili corde dell’altrove di Patrizia Franchi
L’amore è scambio di abbracci affondati, un bisogno di nodo (Erri De Luca)
Corde, intrecci che come una chioma scompigliata tracciano la trama legata e...
Il VesConte di Palazzo Cozza Caposavi
L’hotel dal fascino antico
“È possibile innamorarsi a prima vista di un luogo come di una persona.” affermava il romanziere inglese Alec Waugh. Questa è...
Navigatori intrepidi
Il senso del risveglio emotivo
Un termine che richiama la mitologia. Un gruppo di valorosi ed intrepidi viaggiatori andarono ad esplorare terre sconosciute, avventurandosi con...
La navigazione Neolitica (VI millennio a.C.)
Il caso del sito “La Marmotta”
Quando si parla di navigazione nel passato la nostra mente torna indietro fino ai Greci, con il mitico viaggio...
Da Cameron a Gouguin: il mare come fonte di ispirazione
Il rapporto con il mare per i Greci è stato sempre di odio e amore. Da una parte veniva temuto, dall'altra si restava incantati...
Scegliere al giorno d’oggi
Cambiare per incontrare un mare nuovo
Scegliere. Questo è probabilmente lo scoglio più grande che l'uomo moderno deve superare. Ne parla Anthony Robbins nel Manuale...
Lo scontro delle intelligenze artificiali: GPT-3 vs Google
Niente scenari apocalittici, la battaglia si combatte nelle chat e sui motori di ricerca
L'intelligenza artificiale (AI) è un campo dell'informatica che si occupa della...
Amore Animale
Stato interiore, esperienza soggettiva
Quando si osserva un comportamento animale in natura che possa far pensare ad un gesto d’amore, come una madre che protegge...
“Mare profumo di mare”… e di spensieratezza!
Ve lo ricordate il telefilm “Love Boat”? Quella serie ambientata su una nave da crociera dove si intrecciavano i destini e le storie di...
Fincantieri e Onex, accordo per i cantieri di Elefsis
I due gruppi hanno concordato la creazione di una linea di produzione e manutenzione di corvette, molteplici i vantaggi per l’economia e la difesa...
Il rinnovato desiderio del viaggio in mare
Popolo di santi, poeti e navigatori…
Beati i nostri avi, che affrontavano i viaggi in mare, pur tra mille incognite e pericoli, con il desiderio...
Ambiente: si rafforza la piattaforma italiana per l’economia circolare
Sono 290 organizzazioni partecipanti
L’Economia circolare si consolida nel sistema Paese grazie alla Piattaforma italiana degli attori per l’economia circolare (ICESP), lanciata da ENEA per supportare la...
Viaggiare alla velocità dei sogni
Si potrebbe trascorrere un’intera vita “andando per mare”. Basterebbe salpare da qualunque porto del mondo, prendere una qualunque direzione e, sfruttando la continuità tra...
Buon vento!
Diario di bordo di una giornata intensa
Un viaggio in mare ha sempre il colore dell’avventura, e chi frequenta la gente di mare sa che...
Atomizzati: cosa ci toglie la tecnologia come esseri umani?
La connessione virtuale che priva delle capacità comunicative e relazionali
“Quando mi trovo alle conferenze sull’informazione tecnologica e la gente dice che la cosa più...
Non c’è più tempo di socializzare
La verità è che non siamo più in grado di comunicare tra di noi
La nuova generazione dei giovani nati negli ultimi anni sembra essere...
Sostenibilità, innovazione e creatività nella moda
La rigenerazione dei tessuti e l’ambizione del bello, gli obiettivi della community Must Had
A dicembre si è svolto il Milan Upcycling Weekend: l'evento dedicato...
L’importanza dell’infanzia: i bambini nel I millennio a.C.
“Ciascuno cresce solo se sognato” - Danilo Dolci
I bambini sono sempre stati la parte pura dell’umanità, con il termine purezza si intende tutto ciò...
Atomizzati, un po’ sfiancati ed alla ricerca del proprio io!
Un io incapace sia di guardare l’altro, sia di ascoltarlo
Dell’espressione «spontaneità» si possono dare diverse definizioni, perché il fenomeno cui essa si riferisce è...
Valerio Braschi, una cucina senza censure
Da Masterchef al Ristorante 1978 a Roma, il giovanissimo chef che innova la cucina italiana
"Una cucina creativa, sapida, d'impeto giovanile che si esprime senza...
Alla Creatività basta l’essenziale
Tutti possiamo pensare fuori dagli schemi
Sono i dati a dirlo, recenti studi mostrano come gli ostacoli e la scarsità di risorse rappresentano un importante...
Avatar
Sentire e vedere qualità intrise di potere
“Io ti vedo” dicevano gli abitanti di Pandora, in quel film stupendo che è Avatar; ora, per chi...
Razionalmente sognatori
“...quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare...” e si divertono da matti!
Si può crescere e maturare come persone, senza per...
Gli atomizzati
L’Uomo ad una dimensione
A me pare evidente che stiamo percorrendo un asse inclinato, che si basa sull’assenza del discernimento. La persona, oggi, ha smarrito...
Il Custode del tempo perduto
Tino, il cinema Apollo e Penelope Cruz
Tino è un settantenne nato a Teramo, dalle parti di Viale Bovio, che all'età di 22 anni si...
Torna il premio letterario #afiancodelcoraggio
Le storie dei caregiver al centro della sesta edizione
In Italia i caregiver superano ampiamente i 10 milioni (dati Istat) ma si stima che nella...
Scale, pianerottoli, difficili rincorse in attesa dell’ascensore (quello giusto)
Un cammino che accomuna tutti
“Lloyd, dove sta andando quella gente?”
“Credo che stia cercando di salire la scala sociale, sir”
“Ah, e dove porta?”
“A un'altra rampa...
Il censo ereditato
Un baratro da cui è possibile risalire
Il censo si eredita davvero come una volta? Certo, ma la probabilità di mantenerne uno elevato senza sforzo...
Da passione a scienza: L’archeologia come mestiere e la sua storia...
L’archeologia nasce nel 1800 con la passione di giovani ricchi vogliosi di conoscere e di esplorare il mondo antico. Muniti di forze economiche per...
Sono sei giovani Inuit le nuove star di Tik Tok
I social per rivendicare identità, tradizione e cultura
Sono sei giovani Inuit i protagonisti scelti nel programma di Tik Tok che coinvolge 40 creatori di...
Karma City
Non un caso ma per un scopo preciso
“Di solito le persone, ogni volta che si trovano faccia a faccia con una situazione infelice, difficilmente...
La montagna russa sociale
Un ascensore fuori servizio e senza manutenzione
Dall’enciclopedia Treccani leggiamo: ascensore sociale, processo che consente e agevola il cambiamento di stato sociale e l’integrazione tra...
Fra Guy De Maupssant e OnlyFans
La scalata sociale al giorno d'oggi
C'è un libro, un capolavoro, che sul tema della "scalata" sociale è imprescindibile.
E no, non parliamo dei guru moderni...
La Locanda dei Girasoli: il ristorante dell’inclusività
L’arte culinaria acquisisce un valore aggiunto
Fino ai 6 anni l’80% dei bambini con sindrome di Down frequenta il nido, la scuola per l’infanzia o...
Sul merito
Non è sempre il migliore ad arrivare più in alto
In Italia c'è una frase che viene ripetuta in ogni casa, ogni volta che un...
Merito: quanto vale e quand’è attuale?
Un obiettivo verso cui tendere e che ha bisogno di calma, di lentezza e di tempo
Il merito è qualcosa che deve essere il frutto...
Archeologi dimenticati che scrissero la storia
Le speranze di rimanere nella memoria per merito
Quando delle pietre miliari vengono dimenticate si sente sempre un sapore amaro in bocca.
Questo accade in ogni...
Il merito: l’incubo di una certa parte della società italiana
Male assoluto o stimolo a dare sempre il massimo?
Una delle attuali contraddizioni della società italiana riguarda il merito: spesso sentiamo i giovani lamentarsi (impropriamente)...
Quel sogno del pezzo di carta
Un’occasione per cambiare il proprio destino
“Perché dovete lasciare nostro nipote che gli zii che siamo noi medesimo di persona vi mandano questo perché il giovanotto è studente che studia...
Guida Michelin Italia 2023: terza stella per Villa Crespi
La 68^ edizione della guida più ambita illumina la penisola con 38 nuove stelle
Da pochi mesi è stata pubblicata la Guida Michelin Italia 2023....
Elogio del merito, attitudine alla verità
La meritocrazia secondo l’epoca classica
Sì, in questa vita ognuno arriva con un fine da perseguire, è una ricerca costante, ed è probabile che non...
Nasce la prima “Scuola del Casaro” del CREA
Si tramanda la lunga tradizione sui formaggi a latte crudo
Il saper fare italiano legato alle conoscenze della tradizione si perfeziona grazie al connubio con...
Vita da frontaliere: non è tutto oro quel che luccica
La storia di chi resta per merito, ma torna per inseguire la libertà
Conosco Virginia da diversi anni. È sempre stata una ragazza piena di...
Il Merito che valorizza i talenti
“L'eccellenza non è un atto ma un'abitudine” - Aristotele
Il riconoscimento del merito e la valorizzazione del talento per creare eccellenze, dovrebbe essere un’abitudine consolidata,...
Mirko Cazzato con MaBasta eletto studente dell’anno
A 14 anni crea con la classe il progetto antibullismo
Per il suo "grande impegno sociale e impatto positivo nella lotta al bullismo con il...
Mappare il Paradiso
Un principio che contiene falle enormi, se non anche le premesse di un futuro distopico
Tanto tempo fa, in un luogo che non è su...
Lo sguardo rivolto al futuro tra pensieri e sogni?
“Lasciate tranquilli quelli che nascono” Pablo Neruda
A volte basta chiudere gli occhi e lasciarsi andare ed ascoltare la musica dei pensieri. Sintonizzare testa e...
Bullismo e cyberbullismo? No, basta!
Giovani che hanno bisogno di tornare a credere nelle relazioni
Sapete cos'è il bullismo e perché se ne parla tanto oggi?
Il bullismo è il frutto...
Giornata mondiale del suolo
“Serve un approccio innovativo per rispettare il territorio e le sue risorse”
Roma. “Siamo una società miope, poco attenta ai doni che la natura ci...
Verso l’auto-annientamento e la possibile rinascita
Recensione al saggio di Franco Ferrarotti
Nel saggio Verso l’auto-annientamento e la possibile rinascita (Edizioni Solfanelli), lo sguardo indagatore del sociologo Franco Ferrarotti sviscera la...
C’era una volta… la fiducia
Fiducia. Ogni giorno, che sia per strada, al lavoro, in tv o dalle pagine di un giornale, c’è gente che mi chiede fiducia. Mi...
TORVEastro: arriva il robot astronauta
«Questo è un piccolo passo per un uomo, ma un grande passo per l’umanità»
Sono passati 53 anni da quando, il 20 luglio 1969, all’apice...
Libera la vera Trasformazione
Un anno nuovo verso la luce
L’acchiappasogni nell'immaginario comune è un oggetto che rimanda a qualcosa di magico e alle lontane leggende degli indiani d’America...
Abbiamo bisogno di più sogni e meno pensieri
La vita corre per conto suo, senza particolare considerazione né distinguo per l’uno o per l’altro dei miliardi di esseri viventi che la popolano....
Produrre energia sulla Luna, ora si può!
L’accordo tra Asi ed Enea per produrre energia sulla Luna con mini-reattori
Progettare un mini-reattore nucleare made in Italy compatto, leggero, affidabile e sicuro, in...
Da Zero conquista il mondo con la pizza a tutto Sud
Al 23° posto nella classifica mondiale 50 Top World Artisan Pizza Chains 2022
I sapori mediterranei del Cilento conquistano i palati italiani ed esteri grazie...
False recensioni, perché?
Un passaparola utile al “marketing virale”
Recentemente ho letto che Amazon ha presentato una denuncia penale per recensioni false, e subito la mia mente ha...
Tutti i pezzi del puzzle
Fra pensieri e sogni all'alba degli anni '30
Ne abbiamo viste di cose negli ultimi anni. Per la prima volta nella storia moderna l'uomo, inteso...
Un nuovo Rinascimento è possibile!
Se il cambiamento non parte da noi, cosa ci possiamo aspettare?
Oggi, la nostra società vive tante contraddizioni, ma la Storia insegna che i momenti...
Sogni infranti o sogni meno… “sogni”?
E’ arrivato il momento di avere desideri allineati con le nuove condizioni
“…voglio morire: non trovo più un telefono a prezzo decente, non trovo più...
Le collezioni geologiche ISPRA tornano al pubblico
Il Museo delle Civiltà inaugura la Mostra sulle Collezioni di paleontologia e lito-mineralogia
Le collezioni geologiche e Storiche dell’Ispra - Istituto superiore per la protezione...
Riti propiziatori dei dolci di Natale
Viaggio nel tripudio di sapori
I dolci di Natale sono dei simboli di riti propiziatori tradotti in tradizioni regionali, infatti, secondo una tradizione a Milano...
Alle Isole Canarie il remote working è d’oro
L’Arcipelago spagnolo è diventato la destinazione più vantaggiosa
Le Isole Canarie continuano a consolidare la loro posizione di leader nell’attrarre lavoratori a distanza. Dal 2020,...
Ah che bell’ ‘o cafè chantant
Il racconto dello spettacolo al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno
Al Café Chantant nei locali del Foyer del Teatro Ventidio Basso ad Ascoli Piceno,...
FoodSensor: il laser che svela le frodi alimentari
Crocevia tra la risoluzione di un problema e il desiderio di miglioramento
Nuove sfide che migliorano il contesto di vita già fortemente a rischio per...
Gia Caringi la top model divisa tra sogni e incubi
“Non volevo fare la modella. Lo sono diventata col tempo”
Il mondo della moda dietro la scintillante facciata di glamour e di luccichio può nascondere...
Perché studiare arte se il salario annuale medio tocca 10.000 Euro?
L’anno appena passato sembra essere stato il più difficile da quando si è diffusa l’epidemia di Covid. Il 2022 avrebbe dovuto essere l’anno della...
Cooperazione: tra gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030
Agire rapidamente per rispondere alla crisi
Il 24 febbraio 2022 il mondo intero si è svegliato con una notizia che pensava, anzi sperava, di non sentire mai. La...
Machine Learning nel business aziendale
Il potere dell’analisi dei dati
Nel 2021 sono stati prodotti quasi 2 miliardi di terabyte al giorno: una quantità di dati difficilmente immaginabile, che è...
La vitiligine che non contagia ma ghettizza, la novità dagli Usa
A Milano si parla dell'inibitore delle Janus chinasi
Milano - Rara, ma estremamente visibile; non contagiosa, eppure ghettizzante. La vitiligine è una malattia autoimmune che...
Occhi, forme e colori intensi
L'arte comunicativa di Simone d'Amico
Gli occhi non mentono, sguardi che comunicano senza bisogno di parole carichi di un pathos che esprime, divulga, trasferisce. Quando...
NewTriPome: molecole benefiche dagli scarti del melograno
Biotecnologie per il miglioramento della salute
E se lo scarto fosse una preziosa risorsa? Un approccio distante dalla società del consumismo, un modus vivendi che...
Link: una correlazione violenta
Accrescere intelligenza emotiva ed empatia collettiva per avere meno paura del “diverso”
Un pomeriggio di qualche tempo fa, mentre passeggiavo per le vie del centro,...
“Cantieri parlanti” per comunicare le opere strategiche
Presentato il progetto che fa comprendere i lavori del Pnrr
Dal Pnrr un impulso importante per modernizzare le infrastrutture del Paese. Tra queste opere vi...
Libri in Gioco Attorno al Lago
Il progetto che promuove la lettura sul Lago d’Orta
Il progetto “Libri in Gioco” promosso dall’Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone è dedicato alla diffusione...
I ”Visitors” sono tra noi (e, in realtà, sono fin troppo...
Chi ha qualche annetto sulle spalle, come il sottoscritto, probabilmente ricorderà una serie televisiva del genere “fantascienza” dal titolo “V – Visitors”, andata in...
Chi non “Risiko”, non rosica
Pedine impotenti di un gioco al di fuori della nostra portata
Sempre di più, il mondo sembra essere diventato un enorme e reale campo di...
Biotecnologie, Campania: nuovo polo per i dispositivi medici
Grazie al Contratto di Sviluppo di Invitalia 2018, la crescita di Altergon in Irpinia diventa traino dell’innovazione farmaceutica. Al suo fianco il Centro Regionale...
La Porta Restaurant a Bologna: “sogniamo la stella”
“Puntiamo alla conquista di una stella Michelin” il sogno dello giovanissimo chef Pasquale D’Aniello
Situato a Bologna in una location unica ed elegante, in prossimità...
Il Tempo tra concezione antica e moderna
Il dio che guardava passato e futuro
Nel calendario romano il mese di gennaio era quello dedicato al dio Giano. Una divinità provvista di due...
Intelligenze artificiali di oggi in un domani incerto
Quando la human intelligence rallenta il progresso
L’uomo è sempre stato affascinato dal futuro. Predire quello che verrà ha sin dall’antichità stuzzicato l’innata curiosità umana....
Cosa aspettarci dal 2023? Come farci ispirare se non abbiamo idee?
"L'anno che sta arrivando tra un anno passerà, io mi sto preparando, è questa la novità"-
Lucio Dalla
Il bello della città di Bologna è che...
Social Media Trends 2023 in 10 punti
L’internet dei sensi guiderà il nuovo anno, parola di Talkwalker
Il report di Talkwalker giunto all’ottava edizione, stila la lista dei 10 trend 2023 inclusi...
Le origini del Capodanno
Speranza di cambiamento
Il trucco è fatto, i capelli sono sistemati, l’abito scelto con cura è riposto sul letto in attesa di essere indossato, le...
Fracassi realizza la protesi Letizia per l’Ucraina
500 euro progetto completo, finito e open source
Forse il suo superpotere è saper assemblare materiali, quello che in gergo tecnico si chiama trasferimento tecnologico,...
TUTTOFOOD 2023: scoprire le nuove tendenze facendo business
La manifestazione internazionale dedicata all’agroalimentare e punto di riferimento per l’intera filiera del food and beverage torna alla Fiera Milano dall’8 all’11 maggio 2023
In...
L’auspicio di una buona politica
Rilanciare la bellezza dell’Italia promuovendone le incantevoli eccellenze
Il 2022 si appresta a lasciarci, dopo averci “donato” una coda del covid con tutte le patologie...
Scrivere è terapeutico ma l’illusione è salvifica
Allora scriviamo, scriviamo per nutrire l’illusione, per distrarci un po’...
La vita è un percorso tortuoso, a tempo, e quel tempo ci spinge a correre...
“…e anche quest’anno se lo semo…”
Buoni propositi: un rito a cui viene spontaneo aderire
Permettetemi la semi-citazione da Vacanze di Natale, uno dei primi film che hanno dato il via...
Che 2023 che sarà?
Secondo Nostradamus l’inizio di una nuova era
Proviamo a fare un mix tra il massimo della razionalità e un oroscopo particolare per provarci a farci...
La centralità del Canto nella ricorrenza del S. Natale
Un balsamo al pari di una terapia disintossicante, capace di rigenerare e trasformare
Stiamo vivendo un’epoca priva di punti di riferimento.
Convinciamocene.
I rapporti fra le persone...
La mercificazione dello Spirito Natalizio
Una corsa al consumismo che ha stravolto il periodo dell’avvento
Il giorno di Natale è il più bello dell’anno. È il giorno in cui tutta...
Il canto di Natale, secondo Francesco Rosi e Ron Howard.
A Natale si è tutti più buoni, dicono…
Chissà cosa ne pensano quelle migliaia di persone che hanno visto amici e parenti morire sotto le...
Capetiempe, vita che si rinnova
Le origini di un Natale dimenticato
Rinnovato di anno in anno, il mistero del dies natalis, disorienta e incanta. L’inspiegabile rapporto tra sacro e profano...
Le Ali del Natale
“Guarda papà, guarda. La maestra dice che quando suona una campana un angelo mette le ali.”
dal film “La vita è meravigliosa” di Frank Capra
Quante...
Il dies natalis di Mitra.
Dalla conoscenza delle origini deriva quella del presente
il Natale è una festa molto particolare, amata e odiata. È la rappresentazione della bontà della carità...
Rapporto Caritas: nel 2021 oltre 1, 5 milioni di interventi
Tra le iniziative di Natale - Cucinato per amore - il progetto di solidarietà della Fondazione Santa Rita da Cascia onlus
In occasione della Giornata...
Un Natale speciale con Il Mio Labrador
L’Associazione di educazione cinofila accanto alle persone con disabilità
Per alcune famiglie sarà un Natale davvero speciale perché nella loro vita sta per entrare un...
E se Scrooge tornasse di moda… magari farebbe bene al Pianeta
La modernità del canto dickensiano nella rappresentazione dell’umanità
“Caldo e freddo non facevano effetto sulla persona di Scrooge. L’estate non gli dava calore, il rigido...
Natale solidale: panettoni, pandori e dolci che fanno del bene
Aiutare chi è in difficoltà e insieme regalarsi il piacere di una dolcezza gastronomica: lo spirito natalizio condensato in alcune iniziative a favore di...
Sentire lo Spirito del Natale: sintomo di felicità
Riconnessione con il bambino interiore
Ci prepariamo all’inverno e a trascorrere un “sobrio Natale”, oltre che sereno ma le luminarie saranno sicuramente infatti ridotte della...
I figli d’arte che hanno superato le aspettative
Genitori che insegnano a volare
Quando nasce un figlio e un uomo e una donna diventano genitori cambiano tutte le regole conosciute sino a quel...
Transizioni generazionali
Giovani liberi ma consapevoli
Partiamo da un mio personale assunto: la famiglia è la base fondamentale su cui costruire la propria vita. Con ciò non...
Addio paese
Caro, dolce, misterioso paese
Mi accompagnano, in questi giorni, le parole di “Terra maligna”, romanzo di Cesidio Di Gravio. Una storia triste, racconto di un...
Confronto transgenerazionale: necessità di dialogo
Il minimo comune denominatore per una società eterogenea
Da un po’ di tempo è andato in disuso il concetto del rapporto transgenerazionale, quasi che l’esigenza...
Cittadini Globali
Sogni e visioni di una generazione in movimento
C’è una generazione di ragazzi nel mondo che non si sente figlia di nessuna nazione in particolare....
Il passato ci insegna che nel presente ci si deve affidare...
“Siate liberi e non abbiate paura” - Liliana Segre
Supponete di nascere in una società della performance, dove devi salire in classifica costantemente rispettando determinate...
Arriva il corso digitale e gratuito per Nonni Smart
Obiettivo: maggiore autonomia e minore solitudine
Nonni Smart è un corso online gratuito, semplice e immediato offerto da Specchio d’Italia e il Gruppo Gedi a...
“A volte la famiglia è riparo nella tempesta. Altre volte è...
Aziende di famiglia, un porto sicuro
Il PIL della nostra penisola, per l'80%, proviene dalle aziende... Familiari. E quasi il 90% di queste ha un...
Anziani e bambini più vicini grazie all’uncinetto
Dal recupero della tradizione, il saper fare della solidarietà
Anziane signore pronte a trasmettere agli studenti delle elementari l’arte dell’uncinetto, all’insegna del recupero della tradizione...
“Dal cinema alla letteratura con Coco e Il codice dell’Anima”
La vita è il nostro progetto: nasce da un’idea, un’immagine, si disegna, si costruisce, così come un film
Sono sempre stata affascinata dall’idea che i...
Carlo e Greta: generAzioni diverse di Ambientalisti speciali
Cosa hanno in comune re Carlo d’Inghilterra e Greta Thunberg? Alla apparenza se non fosse per l’importanza che danno alla questione ambientale nulla. Il...
E l’Italia continua a invecchiare
Tra le cause, il passaggio della generazione dei baby boom dall'età adulta a quella senile
La crisi demografica in Italia non è più un’ipotesi. Secondo...
Genitorialità: tra le professioni impossibili
Nuove generazioni portavoci di un processo di decostruzione dei ruoli sociali
Essere genitori è un “mestiere” che nessuno insegna e che si impara solo con...
Alimentazione sostenibile: le nuove generazioni guidano il cambiamento
I genitori “millennial” scelgono cibi a base vegetale trasmettendo l’etica vegana ai figli
Non si può cambiare il mondo se non si parte dalle nuove...
Onestà e vecchi merletti
Non sono di quelli che si ergono ad anima pura e immacolata: anch’io qualche volta nel passato ho sbagliato e ho detto qualche bugia...
Qualcosa che le parole non sanno più dire
Apologo sull'onestà
Il 15 marzo del 1980 fu pubblicato da “La Repubblica” uno scritto di Italo Calvino dal titolo “Apologo sull’onestà nel paese dei corrotti”....
Il Valore dell’Onestà
Negli ultimi decenni la corruzione fa da padrone e le persone oneste tendono a sentirsi sole. E se chi rispetta la legge ed un codice morale si sente solo, significa...