Il Vino in Italia è cultura

0
18

Le citazioni più famose 

È dai tempi antichi, quelli di Plinio il Vecchio e del suo “In Vino Veritas” (tradotto come “nel vino c’è la verità”, n.d.r.) che l’umanità beve vino e parla di esso. Il nettare degli dèi ha poi un dio tutto suo: Bacco nella tradizione religiosa romana. Figlio di Giove e della mortale Semele nasce come un semidio, ma viene promosso a divinità dallo stesso Giove per aver inventato il vino. Una scoperta importante che lo catapulta tra le dodici maggiori nel trono di Vesta. La sua raffigurazione da ragazzo col capo cinto di pampini – come in quelle celebri del Caravaggio – però ci porta più indietro nell’antica Grecia dove indica colui che travolgeva il dio greco Dioniso in un momento di possesso, estasi. Il culto, invece chiamato baccanale – è presente sul nostro territorio nel II secolo a.C. Per questo noi italiani come per pochissimi Paesi al mondo – complice il clima che favorisce l’ambiente per quelli considerati tra i migliori – ha un valore che va ben oltre il prodotto e la sua commercializzazione. È quello che Mario Soldati definiva “poesia della terra”. Non a caso il Vinitaly, il salone internazionale che si tiene a Verona dal 1967 ogni anno è uno dei più importanti al mondo. E questa rubrica che spesso ama usare l’artificio letterario della citazione ve ne ha selezionate alcune che ne esplorano il suo valore:

Il vino è la parte intellettuale di un pranzo, la carne e i legumi non sono che la parte materiale (Alexandre Dumas).

Il bello del vino è che, per due ore, i tuoi problemi sono di altri. (Pedro Ruiz)
Chi beve solo acqua ha un segreto da nascondere. (Charles Baudelaire)
Grande è la fortuna di colui che possiede una buona bottiglia, un buon libro, un buon amico. (Molière)
Siamo tutti mortali fino al primo bacio e al secondo bicchiere di vino. (Eduardo Hughes Galeano)
Il suono morbido di un sughero che viene stappato dalla bottiglia ha il suono di un uomo che sta aprendo il suo cuore. (William S. Benwell)
Un pasto senza vino è come un giorno senza sole. (Anthelme Brillat-Savarin)
La sola arma che tollero, è un cavatappi. (Jean Carmet)
Niente rende il futuro così roseo come il contemplarlo attraverso un bicchiere di Chambertin. (Napoleone Bonaparte)
Quando sei felice bevi per festeggiare. Quando sei triste bevi per dimenticare, quando non hai nulla per essere triste o essere felice, bevi per fare accadere qualcosa.” (Charles Bukowski)
Bevo per rendere gli altri interessanti. (George Jean Nathan)
La vita è troppo breve per bere vini mediocri. (Goethe)
La birra è opera dell’uomo, il vino di Dio. (Martin Lutero)
Il vino aggiunge un sorriso all’amicizia ed una scintilla all’amore. (Edmondo de Amicis)
I veri intenditori non bevono vino: degustano segreti. (Salvador Dalí)
Il vino è la risposta della terra al sole. (Margaret Fuller)
Il vino è poesia imbottigliata. (Robert Louis Stevenson)
Il linguaggio è il vino sulle labbra. (Virginia Woolf)

Angela Oliva

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui