Home Canali Salute&benessere L’UNICEF e il SISM a fianco dei bambini in ospedale

L’UNICEF e il SISM a fianco dei bambini in ospedale

0
L’UNICEF e il SISM a fianco dei bambini in ospedale

I bambini sono il nostro bene più prezioso e di loro va salvaguardato il benessere, soprattutto nei momenti critici, come in caso di malattia o di ospedalizzazione. Come intervenire, per contenere le loro paure, gestire i sentimenti di ansia, di ribellione e di disorientamento, una volta catapultati nel mondo della malattia, privati all’improvviso della normalità, come partecipazione alla scuola, alle attività sportive o alle feste con i coetanei?

Gli stessi operatori sanitari, alla luce anche della recente esperienza della pandemia, avvertono l’esigenza di un lavoro integrato con lo psicologo, e di essere formati a gestire lo stress dei piccoli pazienti e dei familiari, che hanno bisogno di tanto supporto, per ottimizzare le terapie che la scienza mette a disposizione. 

 Per l’importanza del tema, sono scesi in campo l’UNICEF di Chieti e il Segretariato Italiano Studenti in Medicina (SISM).  Il Segretariato Italiano Studenti in Medicina è una associazione no-profit creata da e per gli studenti di medicina. Il SISM intende rispondere ai bisogni di salute attraverso contributi qualificanti alla formazione accademica degli studenti, alla loro sensibilizzazione sui profili etici e sociali della professione medica, e in collaborazione con l’UNICEF di Chieti, da sempre attivo per la tutela dei diritti dei bambini, ha promosso un incontro di formazione a cura della dottoressa Maria Paola Ciarelli, psicologa e psicoterapeuta, sulla comunicazione con i pazienti pediatrici. 

La presidente del Comitato provinciale di Chieti, dottoressa Rita Montini ha organizzato l’incontro per gli studenti di medicina del SISM sul tema della destrutturazione della paura e dell’ansia dei bambini, che ha visto la dott.ssa Maria Paola Ciarelli presentare agli studenti un approccio non traumatico alle visite mediche, alle vaccinazioni e soprattutto al ricovero in ospedale.

L’incontro si è svolto mercoledì 3 maggio 2023 all’Università degli studi G. D’Annunzio di Chieti, alla presenza di un numeroso e interessato pubblico di futuri medici, che hanno interagito con la relatrice sulle strategie da attivare per accogliere, contenere e restituire le emozioni del piccolo paziente e dei familiari.

Si è parlato della terapia del gioco, già utilizzata dall’Ospedale dei Pupazzi, creato proprio dal SISM per abituare i bambini a vincere la paura del camice bianco, attraverso l’allestimento di un ospedale per la cura dei peluches, all’interno del quale vengono svolte visite, prelievi, esami medici.

La dott.ssa Ciarelli, esperta di psicologia pediatrica, ha parlato dell’importanza del sistema integrato tra medicina e psicologia per l’aiuto ai piccoli pazienti, per promuovere la relazione armonica tra corpo e psiche e potenziare l’effetto delle terapie con l’accoglienza e la restituzione delle emozioni, in modo da evitare stati depressivi.

Il progresso scientifico è decisivo per conseguire la guarigione, ma prendendosi cura del benessere psicologico in una visione olistica ottimizza i risultati delle terapie mediche!

Paola Giorgi

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here