Istituita in onore a tre grandi scrittori Miguel de Cervantes, William Shakespeare e Garcilaso de la Vega, morti tutti il 23 aprile del 1616, la Giornata mondiale del Libro è stata celebrata dalla Rete del Libro “Pescara Legge” e dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Pescara per tre giorni, dal 21 al 23 di aprile tutti dedicati ai libri, in 100 luoghi simbolo della città con autori, presentazioni, letture ed eventi.
Venerdì 21 aprile è iniziata la maratona “Pescara Leggiti Forte”, 100 letture in 100 luoghi simbolo della città: un progetto per promuovere la lettura del Comune di Pescara, ideato da Ads Movimentazioni e con il sostegno economico del Centro per il libro e la lettura tramite l’avviso “Ad alta voce” 2020. Molte scuole hanno partecipato all’iniziativa, che ha permesso ai giovanissimi di sperimentare il gusto della lettura non collegato allo studio, ma per piacere personale!
In occasione della doppia ricorrenza della Giornata Mondiale della Terra e della Giornata Mondiale del Libro, il FLA – Festival di Libri e Altrecose ha animato le strade del centro storico e il complesso del Museo delle Genti d’Abruzzo con due giorni di eventi dedicati alla cultura e alla sostenibilità ambientale, realizzati con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Pescara, in collaborazione con la Fondazione Genti d’Abruzzo e tutti i partner privati.
Oltre 30 sono stati gli eventi nel pomeriggio di sabato 22 e domenica 23 aprile, tra presentazioni, mostre e reading con autori abruzzesi e nazionali: una kermesse culturale e di socialità viva che certamente ha attirato l’interesse di tanti cittadini!
Il programma delle manifestazioni ha previsto domenica 23 aprile 2023, presso il Teatro Cordova di Pescara, anche la prima Festa del Libro AEA – Esposizione degli editori abruzzesi, con diverse presentazioni letterarie e un’esposizione dei libri degli editori abruzzesi, di artisti disegnatori-fumettisti e presentazioni letterarie.
Le proposte per le Edizioni Tabula Fati sono state di vario genere: “Poesie Scarlatte” di Mara Motta, emozionanti declinazioni delle mille sfaccettature dell’amore come forza della vita, vere carezze per l’anima, che sono state lette dall’attore Mario Massarotti, “Briciole” di Manola Di Tullio, “Il fiore non sa della guerra” di Silvia Di Lorenzo, “L’ultimo atto” di Giancarlo Giuliani. Per Edizioni Solfanelli, sono stati presentati “Studi sui Vangeli” di Marco Bruno e “Gli Sciuani” a cura di Antonietta Florio.
Paola Giorgi