La passione per i libri si sente!
Dal 18 maggio al 21 maggio 2023 si svolge il Salone Internazionale del Libro al Lingotto Fiere di Torino, che ha visto dal primo giorno la partecipazione di un folto e interessato pubblico, attirato dalla veste innovativa della manifestazione, arricchita da 150 eventi dedicati ai temi più sentiti oggi, come i diritti, l’inclusione, la Cultura e territorio, il tessuto produttivo rappresentato dai tanti espositori del mondo editoriale, e tanti protagonisti da Dacia Maraini a Milo Manara, da Alessandro Borghi a Carlo Verdone e tanti altri invitati anche stranieri, come la scrittrice e giornalista bielorussa- ucraina Svetlana Aleksievic, Nobel per la Letteratura nel 2015, e Andrew Sean Greer Premio Pulitzer 2018.
Significativo il titolo di questa edizione Attraverso lo specchio in omaggio a Lewis Carroll, un invito agli appassionati lettori ad uscire dalla realtà, per avventurarsi nell’immaginario, alla scoperta di emozionanti esperienze, per tornare al presente con prospettive diverse.
Segnata dalla pandemia, la società tutta sente il bisogno di evasione intelligente, coniugando resilienza e buone letture, in grado di attivare le risorse personali con la creatività, stimolata dal confronto con i libri e i loro protagonisti.
L’Abruzzo è stato presente con gli Autori che pubblicano con la Casa Editrice Solfanelli – Tabula Fati, e naturalmente con l’Editore Marco Solfanelli e i suoi collaboratori. Il tratto distintivo delle due case editrici, che hanno in realtà un’unica anima, sta nella qualità delle proposte, più volte premiate dalla critica e dai lettori, nello spazio aperto agli autori emergenti e nella cura per la relazione umana, che costituisce l’elemento di successo con il pubblico, sempre attento e numeroso in occasione delle presentazioni dei libri e continuamente reso partecipe, attraverso la diffusione degli eventi sui social.
Numerosi gli Autori delle due case editrici Solfanelli – Tabula Fati presenti al Salone: Rosa Romano, Anastasia Deodato, Gabriele Di Camillo, Manola Di Tullio, Francesca Picone, Paola De Giorgi, Enrico Zini, Sandra Moretti, Melania Fusconi, Silvia Banzola, Maria Renata Sasso, Katia Bulgarini, Alessandra Zenarola, Emilio e Maria Antonietta Biagini, Maria Gemma Pellicciotta, Rosanna Mutinelli, Pierluigi Coda, Melania Fusconi, Carlo Menzinger di Preussenthal, Sandra Moretti, Bona Fiori, Maurizio Mauro, Valentina Terlato, e last, but not least, l’editor e scrittrice Silva Ganzitti Savonitto.
Marco Solfanelli ha ripreso la tradizione di famiglia ampliando l’attività creata a Chieti dal padre Marino Solfanelli, ed oggi costituisce un importante punto di riferimento per l’editoria abruzzese.
Nella vision dell’Editore Marco Solfanelli è importante sentirsi una squadra, e lo stand al Salone del Libro con le presentazioni curate dai vari autori si è caratterizzato per tanta animazione, interesse e vera umanità scesa in campo, per diffondere il piacere per la lettura con tante proposte, dal fantasy allo stile storico, dal romanzo alle poesie.
Ad maiora semper!
Paola Giorgi