In Primo Piano

Energia compatta 24 ore su 24, 7 giorni su 7, senza emissioni di carbonio

Energia compatta 24 ore su 24, 7 giorni su 7, senza emissioni di carbonio New Cleo diventa firmataria del Carbon-free Energy Compact delle Nazioni Unite 24/7 In risposta all'urgente necessità di promuovere una rapida decarbonizzazione nell'economia globale, un gruppo di acquirenti di energia, fornitori di energia, governi, operatori di sistema, fornitori di soluzioni, investitori e altre organizzazioni si è unito per accelerare la decarbonizzazione delle reti elettriche adottando, consentendo e promuovendo l'energia senza carbonio (CFE) 24 ore su 24, 7 giorni su 7. 24/7 Carbon-free Energy (CFE) significa che ogni chilowattora di consumo di elettricità viene soddisfatto con fonti di elettricità prive di carbonio, ogni ora di ogni giorno, ovunque. È sia lo stato finale di un sistema elettrico completamente decarbonizzato, sia un approccio trasformativo all'approvvigionamento energetico, alla fornitura e alla progettazione delle politiche che è fondamentale per accelerarne l'arrivo. Il Carbon-free Energy Compact 24 ore su 24, 7 giorni su 7, è un insieme di principi e azioni a cui le parti interessate dell'ecosistema energetico possono impegnarsi per guidare il cambiamento sistemico. Grazie ai notevoli progressi in corso nell'energia pulita e nelle...

GUARDA IL VIDEO DELL'EVENTO DI PRESENTAZIONE DI OBIETTIVO SCUOLA

Articoli Recenti

Articolo più letti

Vincenzo d’Ercole, storia di una vita dedicata all’archeologia

 “Resistiamo per far conoscere l’importanza dell’archeologia in Abruzzo” In uno spazio dedicato alle personalità più caratterizzanti della nostra regione non poteva mancare il professor d’Ercole. Abruzzese per sangue paterno Vincenzo d’Ercole lavora in Abruzzo per quarant’anni e nonostante la sua veneranda età di settantenne non si è di certo fermato. In pensione dal Ministero dei Beni Culturali, d’Ercole scende in campo come professore nell’università d’Annunzio. Docente a contratto di “Civiltà dell’Italia preromana”. Ma non finisce qui, il suo ritorno in Abruzzo da professore lo riporta in uno dei siti da lui scavato e valorizzato, la necropoli di Fossa, con una nuova campagna di scavo che lo vede impegnato in prima linea sul campo per il terzo anno dalla ripresa. Stimatissimo professore e maestro, mi ha permesso di rubare una breve e personale intervista fuori dalle nostre collaborazioni scientifiche ed universitarie per...