Marcello Natarelli
Articoli correlati
L’evoluzione storica dell’Abruzzo usi costumi e tradizioni
Storie di cittadine e storie di popoli
Una regione multiforme e geomorfologicamente complessa come l’Abruzzo di fine Settecento, le cui province erano considerate territori ai...
L’UNICEF e il SISM a fianco dei bambini in ospedale
I bambini sono il nostro bene più prezioso e di loro va salvaguardato il benessere, soprattutto nei momenti critici, come in caso di malattia...
La filosofia tutta italica della perdita
“Ho una caratteristica: loro non lo sanno, ma io sono indistruttibile, e sai perché? Perché sono il più grande "perditore" di tutti i tempi....
Siamo fantozziani
Esiste una realtà, ahinoi, riguardo il servilismo fantozziano da parte degli Italiani?
Molto probabilmente la nostra società non è ancora pronta a seguire in maniera...
Maggio il mese dei Libri
Il 21 Maggio 2023 nell'Auditorium Virgilio in via di Sotto a Pescara si è svolta con successo la terza edizione della Maratona di Lettura -...
La reattiva elasticità italiana
Ah, se non fossimo così critici con noi stessi! Quanti pregi abbiamo, noi italiani, che non sottolineiamo mai abbastanza? Se mitigassimo la nostra innata...
Fantozzi: essere o non essere?
Quando decenni fa, ormai, esplose il successo del ragionier Fantozzi, mi stupii: non trovavo divertente la parabola di una vita all'insegna della mediocrità più...
Siamo tutti Fantozzi?
La simpatica “gag” che tutti noi di una certa età ricordiamo, ha per protagonista Paolo Villaggio nelle vesti di un impiegato “ligio” alle disposizioni...
Nord vs Sud
“Parigi, che è splendida, l'hanno fatta gli uomini; Napoli l'ha fatta Dio”. Questa citazione bellissima perché fulminante di Maurizio De Giovanni in fondo parla...
Nord vs Sud: davvero sono diversi?
Pur essendo meridionale, una delle cose che mi infastidiscono è la continua dicotomia tra settentrione e meridione: basta con questa litania! E’ a dir...
Il PNRR tra rischi e opportunità da non perdere!
Il recente allarme del Ministro Raffaele Fitto sul rischio di mancare gli obiettivi, per realizzare il PNRR e lo scatenarsi di nuove accuse tra partiti,...
XXXV Edizione del Salone del Libro a Torino
La passione per i libri si sente!
Dal 18 maggio al 21 maggio 2023 si svolge il Salone Internazionale del Libro al Lingotto Fiere di...
Il divario tra Nord e Sud in Italia
L’Italia prima dell’Unità era più povera delle altre potenze Europee ma non vi era sostanziale differenza fra Sud e Nord, anzi, il Sud stava...
Superare il divario Nord-Sud: si può fare!
A giugno 2022 è stato presentato il 25⸰ rapporto annuale della Banca d’Italia sul divario nello sviluppo economico tra Nord e Sud e l’intervento...
La Storia della Stampa che divenne quarto potere
La storia dell’editoria inizia nei monasteri. Nell’Alto Medioevo, infatti, molto prima dell’invenzione della stampa, la produzione di libri era già in gran fermento, soprattutto grazie all’importazione...
Un pozzo che fissa il cielo
“Non ci realizziamo mai. Siamo due abissi: un pozzo che fissa il cielo” scriveva Pessoa, un autore che amo, per la sua scrittura ma...
La rinascita a nuova vita
Le persone più curiose e quelle che si mettono spesso in discussione sono persone fortunate: cercando costantemente novità e approfondimenti, incappano molto spesso in...
La sveglia di primavera…
Si dice che chi nasce in primavera passi la vita a sbocciare. Che segua un po’ anche caratterialmente le caratteristiche positive proprie di questa...
In tavola una cascata di petali colorati
Una meravigliosa varietà dei fiori commestibili che possono essere usati in cucina per dare un tocco di colore e sapore alle pietanze da gustare,...
La rivoluzione green di Ecovillaggio Montale
È in arrivo nell’ecoquartiere in provincia di Modena il nuovo Centro Polifunzionale dedicato al benessere delle persone
Fare la spesa in un eco-market, allenarsi in...
Il Risveglio
Con l’arrivo della primavera anche la nostra vita quotidiana subisce delle modifiche. La stagione più calda porta con se una serie di benefici, tra...
Natura che infonde nuova vita
Dalla penna di Cesira Donatelli divergenti armonie e una dolcezza che scalda
In odor di primavera è la natura stessa a risvegliare gli istinti: i...
Danza la vita!
Ogni stagione che si sussegue è per me un momento di bilanci: penso alla vita come ad uno spettacolo, in cui possiamo essere protagonisti...
Energia: M’illumino di meno
ENEA aderisce con modello di comunità energetica
Primo modello italiano di Comunità Energetica Rinnovabile (CER), un vero e proprio distretto urbano in grado di produrre...
Chianti, profumo divino della bella Toscana
Un vino rosso accessibile e di qualità
Il Chianti è un vino rosso italiano prodotto nella regione Toscana. La sua denominazione d'origine controllata (DOC) risale...
Brevettati nuovi sensori per monitorare grandi opere civili
Innovazione: fibra ottica a servizio dell’ingegneria
L’ENEA ha brevettato un metodo innovativo ed economico per produrre catene di sensori basate su tecnologia in fibra ottica...
Il Vino in Italia è cultura
Le citazioni più famose
È dai tempi antichi, quelli di Plinio il Vecchio e del suo “In Vino Veritas” (tradotto come “nel vino c’è la...
L’inizio di un viaggio tra gusto e senso
Sensi che scrivono un racconto meraviglioso
Il vino non si beve, si degusta. Perché? Semplicemente perché il vino non è una bevanda, non lo si...
Jamal Taslaq incanta Roma con la collezione Eternal
Forme che rievocano l’impero romano
E’ un pubblico delle grandi occasioni, più di quattrocento ospiti, quello accorso alla Galleria del Cardinale Colonna per la sfilata...
Adriano Olivetti e il suo Elea 9003
Uomo di incredibile visionarietà e lungimiranza
A.A.A. Cercansi 3 terne di ingegneri e 1 terna di fisici. Si richiedono: seria preparazione scientifica e tecnica, vivi...
Torna a Bologna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti
12ª edizione dell’evento organizzato dalla FIVI - Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti
Giunto alla sua 12ª edizione, il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti torna a...
Disquisendo di Vino con un’Intelligenza Artificiale
Destinazione “emozionante”
Sta crescendo fortemente il fenomeno legato allo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale ed in particolare “ChatGPT” nato circa tre mesi fa. Mi ha molto colpito...
Tutti a tavola!
Sacralità che affonda le radici nella storia e nella tradizione
La cultura della buona tavola ha per molti Italiani e turisti stranieri che la apprezzano,...
Il Georgiano
L’essenza dell’anima russa
Questo drammatico romanzo, pieno di suspense, è ambientato nella Russia tardo-sovietica e nel successivo marasma post-sovietico dell’era Yeltsin, dominato dagli oligarchi e...
La Molisana sceglie l’Abruzzo
Gnocchi e Chicche di patate un lancio prelibato
E’ l’Abruzzo la regione scelta da La Molisana per il lancio di Gnocchi e Chicche di patate...
La splendida enogastronomia italiana
Un trionfo di piaceri per il palato
Sarò campanilista, ma quando sento un connazionale sottolineare le carenze della nostra splendida nazione, soprattutto quando ciò avviene...
Agrivoltaico “su misura”
Energia pulita, crescita economica e sviluppo del settore agricolo
Abbinare fotovoltaico di ultima generazione, intelligenza artificiale e attività agricole per incrementare la produzione da fonti...
Agricoltura: scoperto il grano che resiste alla siccità
Una ricerca sui geni del grano duro che ‘reagiscono’ alla scarsità di acqua
L’Italia coordina l’importante ricerca internazionale. Una ricerca sui geni del grano duro...
Come rigenerarsi
Assaporare il gusto di vivere
Il nostro Paese ha smarrito da un po’ di tempo una funzione, un ruolo che lo ha reso speciale e...
La Danza della primavera
I corteggiamenti degli animali
San Valentino è ormai passato, ma per diversi animali il periodo dei corteggiamenti è solo all’inizio. L’arrivo della primavera, infatti, porta...
L’ armonia di un buon pasto
Il gusto del vino è una poesia imbottigliata
Il “Made in Italy” si presenta da subito come una ricerca complessa e appassionante, che ripercorre le...
Ambiente: biocarburanti per aerei
Fino al 40% di riduzione emissioni inquinanti
Per la prima volta in Italia è stato sperimentato l’uso di miscele di biocombustibile e cherosene su un...
Ambiente: inquinanti “scovati” nell’acqua con sistema laser
Italia ancora all’avanguardia nella ricerca scientifica
L’ENEA ha messo a punto un’innovativa metodologia di analisi dell’acqua basata su spettroscopia laser Raman, in grado di rilevare in tempo...
In Vino… Prosperitas!
Il vino e la viticoltura fanno parte della nostra civiltà da quando di civiltà, nella nostra penisola, si può parlare. Il vino, in particolare,...
Dalle giornate del Vino italiano alle etichette d’autore del Vinitaly
L’arte al servizio del vino
Giunto alla 55esima edizione, il VinItaly si conferma essere uno degli eventi più attesi del nostro Paese. Tenuta annualmente a...
Montepulciano, rubino d’Abruzzo
Una personalità definita
Il blu dell’Adriatico, il dorato della sabbia e le sfumature dei sassi della costa, un’ampia area verde con colline coltivate e il...
La Cura del Vino
Un sapere da custodire
La cura o “maturazione” del Vino è un momento molto importante della produzione vitivinicola. Con questo concetto si intende il processo...
Nebbiolo, nobiltà nei calici
Vino potente e robusto, adatto all’invecchiamento
Il Nebbiolo è un tipo di vino originario del Piemonte. È noto per la sua forte intensità e complessità...
Vitigno autoctono, cosa significa?
Naturalmente e culturalmente inserito nel territorio
Autoctono significa letteralmente “della stessa terra”, sinonimo di indigeno, ovvero originario della stessa terra in cui vive. Il suo contrario...
Brachetto d’Acqui, il dolce frizzantino ammaliatore di sensi
Versatilità, un gusto unico e rinfrescante
Il Brachetto d'Acqui è un vino rosato piemontese prodotto con uve di Brachetto. È conosciuto per la sua fragranza...
Gino Berardi astrattista dei luoghi d’Abruzzo
Racconto di un artista nostalgico
“Per mettersi in viaggio c’è bisogno della nostalgia di qualcosa” - Susanna Tamaro
Le storie che iniziano in campagna sono belle,...
Agraria Riva del Garda: eccellenza in Trentino
La cooperativa che produce vini selezionati e oli extravergini
Agraria Riva del Garda nasce, come associazione, nel 1926 per sostenere e promuovere l’agricoltura dell’Alto Garda...
L’ecologismo di questo nuovo secolo come cifra del cambiamento
Il movimento ecologista non è certamente una novità. Ha origini sociali e filosofiche antiche, ma quelle idee hanno sostenuto le azioni di organizzazioni ambientaliste...
Il cambiamento è una porta che si apre solo dall’interno
Nessuno ti cambia facendoti diventare una cosa che non sei; ti cambia portando alla luce una parte di te che non conoscevi ma che...
Cambiare fa sempre bene?
Vi capita mai in occasione di compleanni “importanti” o di eventi, di fermarvi a pensare: “Ho speso bene il mio tempo? Sceglierei le stesse...
Festa del Libro a Pescara, la cultura si racconta
Istituita in onore a tre grandi scrittori Miguel de Cervantes, William Shakespeare e Garcilaso de la Vega, morti tutti il 23 aprile del 1616,...
La vita è cambiamento o il cambiamento è vita?
Non fosse per il fatto che nasciamo neonati e, sperabilmente, moriamo anziani, la vita è oggettivamente cambiamento (sicuramente fisico). D’altro canto il cambiamento interiore,...
Volontà di cambiamento
La volontà di cambiare non è una predisposizione che la persona, normalmente, non vive con molta scioltezza e fluidità.
Tanti adagi del tempo passato, anche...
A Pescara al via la terza edizione de “La Maratona di...
L’evento è organizzato e promosso dall’Associazione Culturale SmartLab Europe
L'Associazione Culturale SmartLab Europe, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Pescara, guidato dalla dott.ssa...
Super Bonus o Molto malus? Un Paese che non riesce a...
La prima parola che mi è venuta in mente riguardo allo Stato, nel momento in cui ho appreso dell’abolizione del Super Bonus, è stata:...
I bonus sono sempre bonus?
Oggi il 70% delle case degli Italiani risulta di proprietà, ma la crisi che ha investito il mercato immobiliare dal 2008, successivamente allo scoppio...
Bonus 110%? Solo ed esclusivamente un incommensurabile malus
Ve lo scrivo sin da subito: stavolta la polemica sarà chiara come il sole, per niente edulcorata.
Tutti noi (forse) vogliamo difendere il nostro pianeta,...
Un bonus di coscienza…
Il Covid ha portato con sé una buona dose di bonus. Probabilmente molto più diffusi che il vaccino. Nell’impossibilità, per mancanza di liquidità, di...
Festival dei giovani dell’Appennino: voglia di comunità
Rivoluzioni giovanili partono dalle aree interne
È un pomeriggio velato quello che mi accompagna nel giorno dell’incontro con Denisa Rizzuto. Un freddo che non vuole...
Non ti temo più!
I comportamenti violenti sono ormai all'ordine del giorno, e oltre all'indignazione è necessario intervenire, per disinnescare questa inciviltà e trovare vie innovative per correggere...
Nova
Leggendo Nova, romanzo finalista del Premio Strega 2022, è bene soffermarsi sul prologo, dove viene menzionato un fatto di cronaca brutale, quando un po'...
Il mondo come volontà e rappresentazione
La lezione di Arthur Schopenhauer
Nel 235 esimo anniversario della nascita di Arthur Schopenhauer, uno dei relativisti che per primo ha saputo scandagliare la sofferenza...
L’altruismo è un aspetto cruciale della vita di relazione.
L’altruismo è l’azione che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta è un’azione compiuta...
L’altruismo: sogno o realtà?
Noi lo chiamiamo altruismo, nel mondo animale si chiama spirito del branco: è esso una nostra caratteristica innata, oppure si è sviluppato con l’evolversi...
Altrove, il ristorante solidale che abbraccia il mondo
Situato nel quartiere Garbatella di Roma, Altrove ha un’anima solidale, un progetto culinario dove il cibo è in grado di abbattere i muri
“Porte aperte...
L’altruismo ambientale ci rende migliori e più felici
Vedere i volontari di Legambiente ogni anno pulire alla vigilia dell’estate le nostre spiagge in tutta Italia è un gesto d’amore e rispetto per...
L’altruismo allunga la vita e ci rende felici. Sarà vero?
E’ così vero che non posso non ricordare, a questo proposito, la famosa espressione di Baden Powell, fondatore dello scoutismo, che amava ripetere: “il...
La formula della felicità esiste?
Tutti siamo nati per essere felici, ma a volte la felicità sembra un’illusione! La pandemia prima e ora la guerra nel cuore dell’Europa, oltre...
Intelligenza artificiale vs Intelligenza emotiva
Le innovazioni tecnologiche sono sempre più diffuse nella nostra realtà, ma possono veramente aiutarci a vivere meglio o è necessario fare dei “distinguo”, prima...
L’Intelligenza Artificiale come leva dello sviluppo sostenibile
L’Intelligenza Artificiale (AI) può diventare uno strumento – se ben utilizzato, cioè anche in maniera etica e non solo business oriented - capace di...
ChatGPT al servizio dell’uomo o contro?
Nel 2015 a San Francisco è nata Open AI, un’organizzazione no-profit di ricerca con la mission di garantire che l’intelligenza artificiale generale (AGI) porti...
L’intelligenza artificiale (o presunta tale)
Qualche tempo fa un articolo di Federico Rampini ha alzato il velo sulle capacità di un nuovo software, ChatGPT, in grado di redigere uno...
Intelligenza emotiva o Intelligenza artificiale
Stiamo assistendo ad una crescita di spazi occupati dalla rete, che prima erano una prerogativa della mente umana.
La cosa più sconvolgente è che tutto...
La chiave dell’intelligenza artificiale è sempre stata la rappresentazione
La digitalizzazione è una rivoluzione che sta radicalmente cambiando il mondo aziendale di molte imprese e di come svolgono le proprie mansioni. Tra le...
Il Concetto di Sostenibilità e Eco sostenibilità
La città sostenibile è il modello di organizzazione che rende gli spazi più efficienti, digitali, vivibili e integrati tra loro, diverse città a livello mondiale si stanno attivando per...
Sicurezza e lavoro sono totalmente compatibili
La comunicazione dei nostri tempi si basa sui titoloni acchiappa-like, ma spesso fanno disinformazione, anche nell’ambito che condividerò adesso: lavoro e sicurezza.
Il mondo del...
Lavoro e sicurezza, binomio vincente!
In Italia, la legislazione del lavoro è molto sviluppata, grazie alle tutele previste dalla Costituzione, ed oggi trova il suo perno nel decreto legislativo...
Non c’è vita in un pianeta senza arte
Sandro Botticelli, Vincent Van Gogh, Francisco Goya, Andy Warhol, Claude Monet, Johannes Vermeer, Umberto Boccioni sono solo alcuni nomi che negli ultimi mesi hanno...
Il lavoro è – dà – chiede – sicurezza
Era Confucio a sostenere come bastasse scegliere un lavoro che avremmo amato, per ritrovarsi nella condizione di non lavorare neppure un giorno nella vita....
Sicurezza e Lavoro
Il compito a cui dobbiamo lavorare, non è di arrivare alla sicurezza, ma di arrivare a tollerare l’insicurezza.
“L’imprenditore è tenuto ad adottare nell’esercizio dell’impresa...
Quando la notte non fa più paura
sul lavoro e la sicurezza
Un tempo molte fabbriche in Emilia Romagna non erano costruite con criteri antisismici. Nessuno poteva immaginare che uno sciame sismico...
Turismo: 1,3 mln di anziani custodi dei piccoli borghi
In Italia ci sono 5.529 comuni sotto i 5.000 abitanti, che rappresentano il 70% del numero totale dei comuni italiani
Le bellezze dei piccoli borghi...
Rigenerazione
È scientificamente provato che nelle esperienze di bellezza ci sentiamo meglio.
Sempre più spesso a Milano si sente parlare di "life experience" per descrivere tutto...
A Brescia apre Forme con la chef abruzzese Arianna Gatti
Situato all’interno di una corte ristrutturata dell’Ottocento, Forme propone una cucina basata sulla tradizione, dove il territorio bresciano dialoga con l’Abruzzo, terra d’origine della...
Come rigenerarsi
Il nostro Paese ha smarrito da un po’ di tempo una funzione, un ruolo che lo ha reso speciale e attraente per molti versi.
Noi...
Sappiamo investire bene il nostro tempo?
Il tempo libero è il proprium delle persone che sanno essere, e non solo apparire libere!
Un tempo la cultura e le arti erano solo...
I Gruppi di Lettura in Europa: far rete per diffondere cultura...
Nel 2009 con decreto dell'allora Presidente del Consiglio dei ministri Silvio Berlusconi è stata istituita
la Giornata nazionale dedicata a valorizzare la lettura, come volano...
L’ultimo lavoro di Millo a Miami
Il murales come spunto per ripartire
Che cosa significa “rigenerare”? Riportare alla luce, ricostruire qualcosa che era rotto e dargli una nuova vita o un...
La RigenerAzione che funziona: solo se è umana e climatica
La rigenerazione è prima di tutto un fenomeno biologico che consiste nel sostituire parti danneggiate del corpo con copie identiche. L’obiettivo è ristabilire l’integrità...
PNRR e resilienza culturale
Il significato della parola Resilienza può essere declinato per diversi campi, in psicologia si riferisce alla capacità di un individuo di affrontare e superare...
Rigenerarsi
Il riconoscimento del ruolo di centralità del territorio, dei luoghi e delle risorse tangibili e intangibili che lo connotano, costituisce la premessa fondamentale per...
La visione giusta
In un mondo sempre più veloce, chi rallenta è destinato all’estinzione. Siamo schiacciati da questo tarlo che si nutre delle nostre energie, sia fisiche...
La mitezza che può cambiare il mondo.
Attraverso il recupero del nostro tempo prezioso.
È un'epoca nuova. Particolare. I social networks hanno cambiato il nostro modo di vivere. Gli italiani si scoprono...
Esistono ancora le persone miti?
Sì, le persone miti esistono e sono loro a salvare le speranze per un futuro solido economicamente e pacifico, perché fondato su diritti e...
La mitezza cambierà il mondo
Viviamo tempi convulsi, a tratti frenetici, nella vana ricerca di portare a conclusione progetti con pochi attimi, addirittura nell’arco di una giornata.
Siamo divorati dall’ansia...
Volontariato: giovani e giovanissimi in prima linea per l’ambiente
Il volontariato solidale traina le scelte di chi vuole vivere un’esperienza per la comunità
Un italiano su 4 nel 2022 è partito con una associazione...
La Fabbrica di Olinda, dove si cucinano storie
Olinda è un progetto collettivo nato nel 1996 con l’obiettivo di riconvertire l’ex Ospedale Psichiatrico Paolo Pini di Milano e dare un futuro a...
Mitezza o calma (o ragionevolezza)?
Domandona che ha reso insonni nei secoli fior di filosofi e le loro relative scuole: anche senza essere raffinati pensatori, piuttosto che antropologi o...
La violenza è giusta dove la mitezza è vana.
I valori possono essere concettualizzati come una gerarchia semplice e lineare. Tra essi esiste un ordine di priorità definito tramite un processo cognitivo, che...
Mazze e Panelle fanno i figli belli, ma l’arte li calma
Nel mondo di oggi, la mitezza è un valore sempre più messo in secondo piano. Andando a fare una rapida ricerca su internet, tra...
Mitezza… climatica
Il concetto di Mitezza inteso come comportamento o meglio attitudine della persona alla pazienza e alla benevolenza ha un’accezione del tutto favorevole. E per...
Energia compatta 24 ore su 24, 7 giorni su 7, senza...
Energia compatta 24 ore su 24, 7 giorni su 7, senza emissioni di carbonio
New Cleo diventa firmataria del Carbon-free Energy Compact delle Nazioni Unite...
Il sogno dell’energia pulita e illimitata può diventare realtà?
Il nostro sistema economico ha bisogno di energia sempre in misura maggiore, e questo crea problemi all’ambiente e alla salute delle persone, perché non...
“Atomo più atomo, si crea l’uomo. Atomica più atomica, l’uomo si...
Lo sviluppo economico e l’aumento dei consumi che si sono avuti nel XX secolo, se da una parte hanno portato benessere per larghi strati...
Fusione nucleare: scienza, energia, futuro (prossimo!)
Era il 16 dicembre dello scorso anno quando dagli Stati Uniti è arrivato l’annuncio della "svolta storica" sulla fusione nucleare. I toni trionfalistici meritavano...
Fusione Nucleare: speranza o illusione?
Non intendo addentrarmi in tematiche riguardanti la fisica, disciplina verso la quale nutro ammirazione ed apprezzamento per le conquiste che, tramite quegli studi, la...
Tecnologie nucleari e agricoltura: una collaborazione possibile
L’utilizzo del nucleare e delle tecnologie ad esso correlate possono contribuire alla sicurezza alimentare globale e ad uno sviluppo agricolo sostenibile.
Alcuni dei modi più...
La fusione nucleare: speranza o illusione.
Il 21 Luglio 2023 sarà una data importante per tutti gli appassionati di cinema. Sarà, infatti, il giorno in cui uscirà il nuovo film...
Arte sostenibile o fusione sostitutiva?
Il concetto di energie rinnovabili come alternativa ai combustibili fossili è stato sviluppato negli anni '70, in seguito all'aumento dei prezzi del petrolio e...
Energia nucleare: inferno o paradiso?
Scopro subito le mie carte: la produzione di energia nucleare NON è un potenziale Armageddon, né con la fissione, men che meno con la...
Birra, cucina e felicità: la ricetta di Doppio Malto
Il birrificio artigianale Doppio Malto ha fatto della felicità la filosofia alla base del suo brand: “Il nostro motto è facciamo birra, facciamo cucina,...
Esiste ancora il rispetto?
Sì, la domanda “Esiste ancora il rispetto?” sembra assurda nella nostra civile società occidentale, così fiera delle sue leggi avanzate sul rispetto dei diritti,...
Il battesimo della Solitudine
Alla ricerca del benessere tra natura e silenzio in mezzo alla neve quasi perenne.
Trovare la felicità in mezzo al “nulla”, in un puntino su...
Qual è il senso della vita?
Domandona che ha reso insonni nei secoli fior di filosofi e le loro relative scuole: anche senza essere raffinati pensatori, piuttosto che antropologi o...
La Felicità nell’Arte: Espressioni visive dell’emozione umana
Che cos’è la felicità? Un senso di gioia, soddisfazione, appagamento, lo stato d’animo a cui si arriva quando si raggiungono obiettivi. Qualcosa che si...
Le donne si dichiarano molto meno felici degli uomini, ecco perché.
Felicità di genere: i risultati dell’Osservatorio di Sòno
Commissionato da Sòno APS, associazione di promozione sociale che propone percorsi di ascolto per supportare le persone...
La vigilia della primavera: l’attesa della felicità
Siamo alla vigilia della primavera 2023 - mancano solo pochi giorni al 21 marzo – ed è praticamente inevitabile manifestare il proprio bisogno di...
Danzando con Jodorowsky
“Posto che sogniamo la nostra vita, dobbiamo interpretarla e scoprire ciò che sta tentando di dirci”, scrive l'eclettico A. Jodorowsky. Una frase che sembra...
Vita vera o tranquilla? Ecco quella del boss dei boss
Nei nostri numeri precedenti noi autori de "La Città Magazine" ci siamo interrogati spesso su quanto sia importante, per l'uomo moderno, fare delle scelte....
Esiste la felicità?
Il mondo ha fame di felicità, ma spesso le persone sono deluse, anche se sembrano aver raggiunto le mete ambite da tutti, oppure si...
La Scelta di Vita
“ Va benissimo. In famiglia nessun problema, sul lavoro va alla grande, con gli amici tutto come al solito, cioè bene. C’è solo questo attacco...
Vita vera o tranquilla?
Qual è il vero senso della vita, non è forse l’illusione della felicità?
Mi fermo a questo primo interrogativo, che racchiude un quesito che ci...
Dai palazzi istituzionali alla strada.
Storia di un giornalista che ha scelto la povertà per essere felice.
Riccardo Rossi, 54 anni, giornalista, ambientalista, cattolico e ora missionario laico.
Da anni,...
L’impegno per l’ambiente che cambia la generazione più perduta
In questa rubrica dedicata all’ambiente moltissime volte abbiamo scritto -tessendone gli elogi – di Greta Thunberg e dei ragazzi che animano da tempo il...
Esistono ancora gli eroi?
C'era una volta chi era pronto al martirio per un ideale, e non mi riferisco solo alla fede dei primi cristiani, ma anche alla...
Fidarsi è bene, ma verba volant, scripta manent
Più passano gli anni e più ci si rende conto che riporre fiducia nell’essere umano non è semplice. Quante promesse sono state pronunciate a...
Conformati
Ci imbattiamo negli eroi nello studio dei miti antichi, che raccontano di imprese di uomini coraggiosi che si battono, armati di spada e scudo,...
La follia come arma
La scrittura, spesso, è una via di fuga da un mondo che ci tarpa le ali, che ci inganna coi suoi sotterfugi, che somiglia,...
Conformati
Contano ancora oggi il rispetto, la integrità morale, la coerenza, la parola data?
Penso che contino tuttora, ma sembrano essere “categorie sfumate”, come se chi...
Gli ideali che cambiano
I ragazzi di oggi lotterebbero per gli ideali dei propri nonni?
Sicuramente no. Ognuno è figlio del proprio tempo.
E ogni tempo ha le sue necessità,...
Food Heroes: il libro di Fabio Bongiorni racconta gli eroi del...
Il foodteller Fabio Bongiorni nel suo libro “Food Heroes” racconta 24 storie straordinarie di personaggi del mondo enogastronomico italiano che hanno cambiato la cultura...
La vita infinita degli ideali
Un evergreen del dibattito quotidiano di qualunque epoca è la scomparsa degli ideali: spesso questa è la posizione delle persone con più esperienza di...
Elogio della paura
“Chi non ha paura è privo di fantasia” - Erich Kastner
È assai facile, ed abbiamo quintali di pagine che elogiano il coraggio degli eroi in letteratura, i...
Lo spettacolo del carnevale nei secoli e la commedia dell’arte
Una Dea Ironica, graffiante, irriverente, che, nel corso dei secoli, ha conquistato artisti e letterati, pronti ad ascoltare il suo canto per correggere, a...
La Bambina Sputafuoco
La paura che diventa coraggio
Ci sono cose che nascono per caso e, per caso ma non casualmente, diventano successi, ed è quanto accaduto a...
Perché l’arresto di Matteo Messina Denaro non è una notizia ma...
La paura di mettersi contro i potenti
L'operazione dei Carabinieri del Ros ha portato alla cattura del capomafia di Castelvetrano, il più grande boss di...
Il coraggio e la paura
Due lati di una medaglia
Probabilmente dovremo ridisegnare il significato emotivo di questi due termini: il coraggio soprattutto, che viene percepito dai più come sinonimo...
Cibofobia: quando il cibo fa paura
C’è chi ha paura di provare nuovi cibi o chi ancora ne esclude alcuni in particolare. Si tratta di cibofobia, “la paura del cibo”.
Con...
Il Voto della paura attraverso le opere d’Arte
Astratta o concreta la paura risiede nella coscienza dell’uomo
Nella storia dell’Arte molteplici sono i dipinti che ritraggono scene spaventose ed inquietanti. Il tema dell’orrore,...
Accelera – Storie di successo di imprese italiane
Digitalizzate oltre 35.000 PMI italiane a due anni dal lancio del programma di formazione gratuito di Amazon
Il podcast “Accelera - Storie di successo di imprese...
South working risorsa per il paese
Aprire un hub nel Sud incentiva crescita e reperibilità di competenze
La pandemia ha cambiato radicalmente il modo di concepire il lavoro e i suoi...
Dalla strada al museo
Storie di rinascita tra arte e coraggio
Rinascere attraverso l’arte dopo anni passati nell’ombra, a fuggire dallo sguardo insistente degli altri fatto di scherno, compassione,...
“A volte le cose sono proprio come sembrano, ecco tutto”
Apparire: il verbo dominante del nuovo millennio
Oggi, i social sono dei canali che ti fanno apparire in modo esagerato e creano dipendenza. Ci sono...
Quella sana emozione che è la paura
Come una compagna di vita
Un’emozione controversa, la paura: una sensazione di disagio, che spesso però evita problemi ben più gravi del disagio stesso. Io...
Qualcosa in più del successo materiale
Libertà vera: possibilità di scelta e controllo del proprio tempo
“Le disuguaglianze globali contemporanee sono vicine ai livelli dell'inizio del ventesimo secolo, quando eravamo al...
La Felicità nell’Arte
Espressioni visive dell'emozione umana
Che cos’è la felicità? Un senso di gioia, soddisfazione, appagamento, lo stato d’animo a cui si arriva quando si raggiungono obiettivi....
I soldi non fanno la felicità, anche se un po’ la...
Uno sviluppo economico tumultuoso
Sarò controcorrente, ma oggi la povertà, intesa come non riuscire ad avere da mangiare o non avere un tetto sulla testa,...
Ricchezza e povertà
I lati impoveriti dell’agio
Con il titolo di oggi ho parafrasato il celebre film del grande Totò del 1954 - che a sua volta riproponeva...
Perché molti artisti vengono riconosciuti solo in seguito alla loro morte?
Uno studio condotto in Germania nel 2008 scioglie i nodi legati a questo interrogativo
Con la cultura non si mangia. Quante volte vi sarà capitato...
Tagli ai fondi di ricerca, ma che novità!
E così, quando saremo tutti scemi allo stesso modo, la democrazia sarà perfetta - Giorgio Gaber
Sappiamo come in Italia, la ricerca, non sia mai...
Vendita diretta, un mestiere che si reinventa
18% di occupati in più rispetto al 2021
Il moltiplicarsi delle modalità di vendita, la maggiore alfabetizzazione del cliente alle tecniche di persuasione, come lo...
In scena a Piazza Affari “Money”
La performance dell’artista Marilù Manzini: 10mila banconote (false) da 50 euro per riflettere
Piazza Affari, il cuore economico di Milano e dell’Italia, sede del Palazzo...
Dal metodo montessoriano a quello finlandese
La scuola alla ricerca della felicità
C’è stato un tempo in Italia in cui la scuola era tutto rigore, autorità, e apprendimento nozionistico e gli...
Massimo Bottura e il cibo come strumento di inclusione
Grazie all’organizzazione no profit Food for Soul, dal 2015 lo chef stellato Massimo Bottura ha aperto nel mondo 13 refettori per le persone indigenti
Tutto...
Saltimbanchi fra le nebbie
Lontani dai flussi, più in là, in disparte, gli artisti da strada
Io non metterei le due condizioni in forma oppositiva: nel senso che la...
Quelle strane combinazioni
Dalla Plath alla Rowling
A volte, le storie personali di alcune persone sembrano nate per essere scritte, ed è così che nascono le biografie di...
La ricchezza come stile di vita
Buon compleanno Paperon De Paperoni
Il nostro è con ogni probabilità il periodo storico più complicato per gli artisti e i creativi in generale. Per...
Elogio della bruttezza
Un panorama magnificamente variegato
In “Storia della bruttezza” Umberto Eco scrive: “Bellezza dunque è staticità, estasi immutabile; la bruttezza è dinamismo, è esercizio di un...
Grande bellezza? O grande bruttezza?
Cosa fa cultura e costume? E cosa provoca immondizia?
Cosa è bello? E cosa è brutto?
Di recente ho assistito a una discussione talmente accesa che...
Mollo tutto e faccio il pastore
Al via il progetto Il pastore 4.0
Circa 2000 ragazzi in Italia scelgono di tornare a uno dei mestieri che per molto tempo è stato...
Travolti dal trash nell’immenso mare del brutto
Il trash è intorno a noi. Parola del booktuber Matteo Fumagalli
“Travolti dal trash nell’immenso mare del brutto” è il nuovo libro di Matteo Fumagalli,...
Tutto il bello dei brutti
Storie di frutta e verdura scartate dalla società che hanno avuto la loro rivincita
Se stessimo raccontando la storia di persone bruttine e un po’...
Ercole e Lica e les demoiselles d’Avignon
Qual è la linea sottile che separa il bello dal brutto?
Dall’epoca moderna in poi il fine ultimo degli artisti, che fino a quel momento...
Com’è bella la bruttezza
Il dettaglio di un complesso che ci sfugge
Di solito s'intende la Bruttezza come l'opposto della Bellezza tanto che basterebbe definire la prima per sapere...
Intervista a Franchino Er Criminale
La rivincita del “brutto ma buono”
In Italia non esistono solo locali patinati e “instagrammabili”. La nostra penisola è infatti ricca di posti poco conosciuti...
Quel brutto che rovina l’Ambiente
Generazioni che chiedono maggiore bellezza
“La bellezza salverà il mondo” è una frase pronunciata dal principe Myškin ne L'idiota di Dostoevskij, utilizzata poi come titolo di un saggio...
Sguardi magnetici incorniciati da un viso solcato
Lucentezza di un fascino particolare
Come la bellezza è la dimensione dell’armonia e del fascino e va contemplata così com’è, nella sua estetica portata al...
Per un pugno di cocci
Quando il bello non parla e il brutto racconta
La bellezza, spesso, è deleteria.
Purtroppo, è la verità, specie se a questo concetto sono legate iniquità...
Fishing for litter, così i pescatori aiutano a pulire il mare
Ogyre e Luna Rossa insieme per tutelare l’oro blu
Sei tonnellate di rifiuti marini da “ripescare” dai mari entro i prossimi tre anni equivalenti a...
A Figlia d’ ‘o marenaro porta il mare a tavola
Da Assunta Pacifico, nel ristorante A Figlia d’ ‘o Marenaro a Napoli si gusta la cultura del mediterraneo a tavola.
“Questo non è un luogo...
Il mare nell’arte come specchio dei propri sentimenti
“L’acqua non ha inizio o fine.
Il mare è intorno a te e dentro di te.
Il mare è la tua casa prima della tua.
Il mare...
Clima: l’Italia nel progetto europeo “Knowing”
La lotta per il contrasto a inondazioni e ondate di calore
Definire strategie sempre più efficaci di mitigazione e di adattamento al cambiamento climatico, salvaguardando...
Acrobat: verso la transizione ecologica
Al via progetto Ue per estrarre materie prime critiche da batterie al litio a fine vita
Nel mare delle possibilità, uno degli orizzonti che speriamo...
Argonautica: il potere del mare tra mito e ricerca
Risorsa per antonomasia: turistica, alimentare, sportiva e via di comunicazione
Gli Argonauti sono un mitologico gruppo di una cinquantina di eroi guidati da Giasone, nell’avventuroso viaggio a...
Social e stile della comunicazione
Le parole giuste sono sempre educate ed inclusive
Da tempo, si nota un certo degrado dello stile della comunicazione, che rende evidente come abbiamo dimenticato...
Nuova nave idro-oceanografica per l’Istituto Idrografico della Marina
Un progetto innovativo, di respiro europeo
La Marina avrà una nuova unità delle cosiddette “navi bianche” così denominate per il colore dello scafo, tipico delle...
Mare fonte di ispirazione e di Economia
Una risorsa di cui si sta prendendo coscienza
”Alcuni anni fa – non importa quanti esattamente - avendo pochi o punti denari in tasca e...
Il vecchio e il mare: adattamento per il XXI secolo
Che bello il mare, visto da quassù. In questa stagione, poi, mi piace particolarmente
D’inverno, tra una giornata di pioggia e l’altra, l’aria trasporta un...
Dal Vello d’Oro alla pentola di monete sotto l’arcobaleno
Immaginando un pezzo inserito all’interno di una rubrica denominata “la polemica”, quando il tema del magazine è “Argonautica”, probabilmente l’aspettativa del lettore potrebbe orientarsi...
Quel che ogni viaggiatore dovrebbe sapere
Non è il dove si arriva ma il perché si parte
Il rischio di naufragio è in ogni onda. Tuttavia, la filosofia affronta il mare...
Vikings
Le avventure di Ragnar Lothbrok il primo vichingo ad attraversare il rischioso Mare del Nord
Nel IX secolo, un popolo di commercianti e guerrieri scandinavi...
Procida 2022: i migranti alla scoperta del mare buono
Il progetto '22 nodi' per superare il trauma della traversata
Superare il trauma della traversata vissuta dai migranti scoprendo il 'mare buono', imparando cioè competenze di...
Mare, mare, mare…
Metafora di vita, un mondo da scoprire
Anni fa, lessi questa scritta a Rodi Garganico: “Tutti dovrebbero avere una vita vista mare!” ed è intuitivo...
Tra luce e colore: le invisibili corde dell’altrove di Patrizia Franchi
L’amore è scambio di abbracci affondati, un bisogno di nodo (Erri De Luca)
Corde, intrecci che come una chioma scompigliata tracciano la trama legata e...
Il VesConte di Palazzo Cozza Caposavi
L’hotel dal fascino antico
“È possibile innamorarsi a prima vista di un luogo come di una persona.” affermava il romanziere inglese Alec Waugh. Questa è...
Navigatori intrepidi
Il senso del risveglio emotivo
Un termine che richiama la mitologia. Un gruppo di valorosi ed intrepidi viaggiatori andarono ad esplorare terre sconosciute, avventurandosi con...
La navigazione Neolitica (VI millennio a.C.)
Il caso del sito “La Marmotta”
Quando si parla di navigazione nel passato la nostra mente torna indietro fino ai Greci, con il mitico viaggio...
Da Cameron a Gouguin: il mare come fonte di ispirazione
Il rapporto con il mare per i Greci è stato sempre di odio e amore. Da una parte veniva temuto, dall'altra si restava incantati...
Scegliere al giorno d’oggi
Cambiare per incontrare un mare nuovo
Scegliere. Questo è probabilmente lo scoglio più grande che l'uomo moderno deve superare. Ne parla Anthony Robbins nel Manuale...
Lo scontro delle intelligenze artificiali: GPT-3 vs Google
Niente scenari apocalittici, la battaglia si combatte nelle chat e sui motori di ricerca
L'intelligenza artificiale (AI) è un campo dell'informatica che si occupa della...
Amore Animale
Stato interiore, esperienza soggettiva
Quando si osserva un comportamento animale in natura che possa far pensare ad un gesto d’amore, come una madre che protegge...
“Mare profumo di mare”… e di spensieratezza!
Ve lo ricordate il telefilm “Love Boat”? Quella serie ambientata su una nave da crociera dove si intrecciavano i destini e le storie di...
Fincantieri e Onex, accordo per i cantieri di Elefsis
I due gruppi hanno concordato la creazione di una linea di produzione e manutenzione di corvette, molteplici i vantaggi per l’economia e la difesa...
Il rinnovato desiderio del viaggio in mare
Popolo di santi, poeti e navigatori…
Beati i nostri avi, che affrontavano i viaggi in mare, pur tra mille incognite e pericoli, con il desiderio...
Ambiente: si rafforza la piattaforma italiana per l’economia circolare
Sono 290 organizzazioni partecipanti
L’Economia circolare si consolida nel sistema Paese grazie alla Piattaforma italiana degli attori per l’economia circolare (ICESP), lanciata da ENEA per supportare la...