Maria Ragionieri
Articoli correlati
Rigenerarsi
Il riconoscimento del ruolo di centralità del territorio, dei luoghi e delle risorse tangibili e intangibili che lo connotano, costituisce la premessa fondamentale per...
La violenza è giusta dove la mitezza è vana.
I valori possono essere concettualizzati come una gerarchia semplice e lineare. Tra essi esiste un ordine di priorità definito tramite un processo cognitivo, che...
“Atomo più atomo, si crea l’uomo. Atomica più atomica, l’uomo si...
Lo sviluppo economico e l’aumento dei consumi che si sono avuti nel XX secolo, se da una parte hanno portato benessere per larghi strati...
La Scelta di Vita
“ Va benissimo. In famiglia nessun problema, sul lavoro va alla grande, con gli amici tutto come al solito, cioè bene. C’è solo questo attacco...
Conformati
Ci imbattiamo negli eroi nello studio dei miti antichi, che raccontano di imprese di uomini coraggiosi che si battono, armati di spada e scudo,...
Lo spettacolo del carnevale nei secoli e la commedia dell’arte
Una Dea Ironica, graffiante, irriverente, che, nel corso dei secoli, ha conquistato artisti e letterati, pronti ad ascoltare il suo canto per correggere, a...
“A volte le cose sono proprio come sembrano, ecco tutto”
Apparire: il verbo dominante del nuovo millennio
Oggi, i social sono dei canali che ti fanno apparire in modo esagerato e creano dipendenza. Ci sono...
Qualcosa in più del successo materiale
Libertà vera: possibilità di scelta e controllo del proprio tempo
“Le disuguaglianze globali contemporanee sono vicine ai livelli dell'inizio del ventesimo secolo, quando eravamo al...
Com’è bella la bruttezza
Il dettaglio di un complesso che ci sfugge
Di solito s'intende la Bruttezza come l'opposto della Bellezza tanto che basterebbe definire la prima per sapere...
Quel che ogni viaggiatore dovrebbe sapere
Non è il dove si arriva ma il perché si parte
Il rischio di naufragio è in ogni onda. Tuttavia, la filosofia affronta il mare...
Atomizzati, un po’ sfiancati ed alla ricerca del proprio io!
Un io incapace sia di guardare l’altro, sia di ascoltarlo
Dell’espressione «spontaneità» si possono dare diverse definizioni, perché il fenomeno cui essa si riferisce è...
Il Merito che valorizza i talenti
“L'eccellenza non è un atto ma un'abitudine” - Aristotele
Il riconoscimento del merito e la valorizzazione del talento per creare eccellenze, dovrebbe essere un’abitudine consolidata,...
Riti propiziatori dei dolci di Natale
Viaggio nel tripudio di sapori
I dolci di Natale sono dei simboli di riti propiziatori tradotti in tradizioni regionali, infatti, secondo una tradizione a Milano...
Ah che bell’ ‘o cafè chantant
Il racconto dello spettacolo al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno
Al Café Chantant nei locali del Foyer del Teatro Ventidio Basso ad Ascoli Piceno,...
Cooperazione: tra gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030
Agire rapidamente per rispondere alla crisi
Il 24 febbraio 2022 il mondo intero si è svegliato con una notizia che pensava, anzi sperava, di non sentire mai. La...
Intelligenze artificiali di oggi in un domani incerto
Quando la human intelligence rallenta il progresso
L’uomo è sempre stato affascinato dal futuro. Predire quello che verrà ha sin dall’antichità stuzzicato l’innata curiosità umana....
Sentire lo Spirito del Natale: sintomo di felicità
Riconnessione con il bambino interiore
Ci prepariamo all’inverno e a trascorrere un “sobrio Natale”, oltre che sereno ma le luminarie saranno sicuramente infatti ridotte della...
Genitorialità: tra le professioni impossibili
Nuove generazioni portavoci di un processo di decostruzione dei ruoli sociali
Essere genitori è un “mestiere” che nessuno insegna e che si impara solo con...
Il Valore dell’Onestà
Negli ultimi decenni la corruzione fa da padrone e le persone oneste tendono a sentirsi sole. E se chi rispetta la legge ed un codice morale si sente solo, significa...
La crisi economica europea
Risvolti di un conflitto
Il recente conflitto russo-ucraino, il primo dalla Seconda guerra mondiale che per dimensioni e impegno di risorse ha interessato l’Europa, ha...
Affamati o smemorati, tra minacce ed opportunità
L’epoca odierna porta in seno un dualismo di minaccia e opportunità: se da un lato le preoccupazioni che i leader mondiali - nonché i...
La Peculiarità del mondo della Donna
Ci sono peculiarità del femminile che chiedono attenzione e cura, che appartengono ad un mondo con una sua storia antica che ha radici profonde...
Le Fil Rouge del Cafè Chantant
Non meno di trenta, trentacinque grandi cafè chantants, poi teatri e varietà fioriscono in Italia tra la fine del 1800 e il principio del...
DISCIPLINAM
Il sapere ci rende liberi e forti
Le sfide a cui la nostra società è chiamata a rispondere oggi sono sempre più complesse e richiedono...
Un popolo istruito sarà sempre forte e libero
Non solo fra i giovani, il pensiero che la scuola non possa servire a nulla colpisce persino le persone adulte ed è brutto dirlo...
La nostalgia ha il suono dell’infinito e il colore del bisogno
Kant sembra suggerire che la nostalgia sia un desiderio puerile che può essere superata soltanto entrando nella maturità. Non è da trascurare, in questa...
Io accetto l’universo
Dalla Pangea alla deriva dei continenti, dalla circumnavigazione dell’Africa alla scoperta dell’Australia, dalle basi scientifiche in Antartico ai satelliti in orbita. Il concetto di...
Sportività e Vittorie
“Chi ha spirito sportivo vince senza competere.”
Fin dalle sue origini la civiltà europea evoca il potere della vittoria: le città celebrano i propri atleti, gli agonistici occupano...
Sport, quando la passione genera economia
Lo sport nell'economia moderna sta assumendo una dimensione monetaria di pregevole importanza. Il business sportivo si è sviluppato principalmente nell'ultimo secolo e presenta caratteristiche...
La crescita culturale di un Paese passa anche attraverso la tutela...
La moderna concezione di realtà produttiva riconosce alla manutenzione un ruolo sempre più cruciale. La manutenzione è attualmente vista come un servizio volto a...
Siamo tutti online ma non connessi
La maggior parte degli adolescenti oggi va in rete per comunicare con le persone della propria comunità: la loro partecipazione al web non è...
Graffiti Writing
Il Classico del museo classicheggiante all’aperto di Roma è stato integrato dai colori sgargianti e dai messaggi importanti della street art che hanno reso la metropoli...
“Il cibo trova sempre coloro che amano cucinare”
La ricerca più nobile è la ricerca dell’eccellenza.
L’eccellenza è un’arte, una cultura, una filosofia c’è eccellenza solo nel desiderio costante di una ricerca: quella...
Costruire il futuro attraverso scelte consapevoli
L’Italia al voto interrogandosi sul domani
L’era che stiamo vivendo, caratterizzata da uno sviluppo senza precedenti della tecnologia, porta con sé una grave minaccia per...
Comunicare, un processo da secoli “work in progress”
Siamo arrivati al terzo millennio dando alla comunicazione un’importanza mai attribuita prima: potremo addirittura sostenere che la nostra società è la “Società della Comunicazione”, eppure, nonostante...
I cortocircuiti del “Villaggio globale”
Una delle caratteristiche più rilevanti del ventesimo secolo è senz’altro l’avvento e la rapida e capillare diffusione dei mezzi di comunicazione di massa, che...
Utenza vs Preputenza e l’autunno caldo
L’economia italiana è momentaneamente scampata alla recessione, ma le sue prospettive a breve restano flebili al di là delle crisi cicliche o provocati da eventi...
La difficoltà di riflettere intorno al concetto di Bello
“La bellezza salverà il mondo” esclama il principe nell’Idiota di Dostoevskij.
Interrogandosi a partire dalla provocazione dello scrittore russo circa la possibilità di recuperare la...
ALL(EN)ERGIA
La crisi che stiamo vivendo ci ricorda come lo sviluppo delle società umane sia condizionato da due fattori essenziali: malattie trasmissibili su larga scala...
L’Italia e la crisi energetica
La crisi che stiamo vivendo ci ricorda come lo sviluppo delle società umane sia condizionato da due fattori essenziali: malattie trasmissibili su larga scala...
Antiqua Lava
A Monteprandone un teatro all’aperto raccontato in un pomeriggio con gusto e cultura
Un appuntamento organizzato dal Comune di Monteprandone e L’associazione Kronos Turismo Collettivo...
La stanchezza emotiva, un nuovo nemico da combattere
Questi drammatici, sconcertanti e imprevedibili eventi, si sono presentati alla nostra porta e sembrano voler perpetuare uno dei momenti più bui della nostra esistenza...
H2O, un bene di tutti
Ognuno di noi sarà pesato a gocce. Sta nella nuvola e nel pozzo, nella neve e nella noce di cocco, negli occhi e nel...
Antiqua lava
RIVIVERE IN CHIAVE TEATRALE L’ANTICO LAVATOIO DI MONTEPRANDONE
MUSICA – DANZA – TEATRO – NARRAZIONE
UNA MAGICA SERATA
Gli antichi lavatoi hanno fatto parte della vita...
Riconoscere, interiorizzare, agire
«Non dovremo riprendere l’ambizione del pensiero semplice, che era quella di controllare e dominare il reale; dobbiamo esercitarci a un pensiero capace di operare...
Orientare la ricchezza verso il prossimo
Delle considerevoli masse monetarie appaiono disorientate e non sostengono le attività degli uomini né realizzano i loro progetti. Circolano intorno al mondo senza controllo....
La Criptovaluta un universo affascinante
Il presente e il futuro della moneta nell’era digitale ha caratteristiche uniche. È un tema antico, perché di moneta si parla da millenni, dai tempi...
La Gentilezza e la società del consumismo
Quando l’interesse e la paura sono i principi della società
Nell’età delle esaltazioni futuriste, Pirandello non esita a pubblicare un romanzo polemico e critico contro...
Le comunità intelligenti risorsa per la rigenerazione urbana
Le città italiane vivono un profondo e radicale cambiamento che ormai si procrastina da molto tempo. Queste città, chi meglio chi peggio, stanno cercando...
Prosperità inclusiva, la vera sfida di centri grandi e piccoli
L'emergenza Covid-19 oltre alle gravi conseguenze sulla salute della popolazione, sul sistema sanitario e sui sistemi economici, sta contribuendo a modificare una serie di...
Prossimità, la parola chiave per una vera rinascita del turismo
La pandemia del Covid-19 è la causa di un’emergenza sanitaria, sociale ed economica senza precedenti, con pesanti conseguenze sulle prospettive di crescita di molti...
Il segreto dell’umanità è vibrare all’unisono
“Sta arrivando una catastrofe in ogni senso“, nonostante molti assicurino che tutto rimanga uguale o che ci siano solo piccole variazioni. Molto pochi furono...
L’uomo che non ha immaginazione non ha ali
Nel corso degli ultimi anni lo sport ha subito una costante evoluzione, passando dall’essere una semplice attività ricreativa fino a diventare una vera e...
Il presente: la culla del futuro!
Secondo gli studi più recenti, un insieme di conoscenze e di competenze, leadership e capacità relazionali, essenziali per accompagnare con motivazione e responsabilità, i...
Efficienza, sostenibilità, innovazione le parole per costruire il futuro dell’energia
L’energia è legata a tutte le attività umane: quando pensiamo o ci muoviamo utilizziamo energia immagazzinata nel nostro corpo; tutti gli oggetti che ci...
La Food experience nel XX secolo
“Le espressioni di quei cinici, spietati, miserabili bastardi annoiati della vita che siamo dovuti diventare, svaniscono per un momento, o per un secondo, quando...
Food Ball
Le politiche alimentari in Italia, per il momento, non esistono ο non esistono se intese come articolazione ordinata e coerente di interventi istituzionali e...
Ci vuole qualcosa di più dell’intelligenza per agire in modo intelligente
Gli elementi di una sana vita privata variano molto da persona a persona. Dopotutto ogni persona intende la felicità personale in modo diverso. Ciononostante...
Pensiamo al viaggio e già siamo lontani.
Il tema del viaggio è vecchio come la letteratura stessa, basta ricordare le radici della letteratura europea in Grecia e l´esempio particolare dell’opera di...
Dal cuore alla relazione, passando per l’empatia
L'empatia è ormai un termine abbastanza conosciuto e inflazionato. Tuttavia non è molto conosciuto il suo reale funzionamento né si conosce fino in fondo...
La circolarità è un flusso continuo
Intorno agli anni 70, inizia a svilupparsi l’esigenza di salvaguardare il sistema ambientale dalle attività industriali ed economiche poste in essere dall’uomo. Difatti, è...
Testa o croce ..la moneta di Giacinto Auriti
“nessuno è più schiavo di chi si ritiene libero senza esserlo”
Le idee monetarie dei sovranisti odierni sono frutto di teorie errate riconducibili agli scritti...
In guerra, la verità è la prima vittima.
Il Presidente russo Vladimir Putin ha avviato l’operazione militare in Ucraina ha esortato le forze di Kiev a consegnare le armi e “andare a...
La scelta non è tra violenza e nonviolenza, ma tra nonviolenza...
Il Presidente russo Vladimir Putin ha avviato l’operazione militare in Ucraina ha esortato le forze di Kiev a consegnare le armi e “andare a...
Governare è sempre scegliere tra svantaggi
Il termine oligarchia si ritrova nella Bol’šaja sovetskaja enciklopedija, la più grande enciclopedia Russa. Oligarchia, dal greco - governo di pochi, da oligo pochi...
Formazione, innovazione e l’importanza del noi per gestire i cambiamenti epocali
Ora che tutto è cambiato in seguito alla situazione di emergenza sanitaria, ci ritroviamo non semplicemente a gestire un cambiamento ma uno shock epocale....
La censura si la censura no
Ai media è tutto permesso? Chi li controlla? Queste domande vengono poste di frequente e la risposta è tutt’altro che semplice. Secondo alcuni, è...
Gabriele d’Annunzio, il lussurioso delle tavole imbandite
Gabriele D’Annunzio una delle personalità più complesse e straordinarie della cultura e letteratura italiana. Uomo con spiccato senso del gusto, amore per l'arte e...
Il Vate della Glossopoiesi. Il Mastro degli affascinanti linguaggi artificiali
Gabriele D’Annunzio una delle personalità più complesse e straordinarie della cultura e letteratura italiana. Uomo con spiccato senso del gusto, amore per l'arte e...
Una delle strategie di marketing più potenti del Novecento è regalare...
La GDO nasce nel pieno della Grande Depressione, quando un ex commesso di nome Michel Cullen, affitta un garage nel Queens a New York...
Il potere ha avuto bisogno di un tipo diverso di suddito,...
Le differenze di reddito esistenti nelle diverse aree del Paese e il peso più importante della povertà nel Mezzogiorno fanno presupporre che il fattore...
Le nuove frontiere dell’innovazione per l’era post covid
Le recenti parole del Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, esprimono in modo chiaro quello che il nostro Paese si deve impegnare a fare,...
Il Caro…green deal
I rincari tanto meno di armi di distrazioni di massa per distogliere l’attenzione della pubblica opinione dai nodi veri dell’economia con dati occupazionali che...
Salvator Dalì, il dissidio tra realtà e immaginazione. Le visioni di...
Oggi viviamo in una società a due velocità che non si incontrano mai: da una parte la velocità del progresso che ha sempre fretta e corre...
I Re della Repubblica Italiana
Tra i molti argomenti del diritto costituzionale, il tema relativo al ruolo e alla figura del Presidente della Repubblica è probabilmente quello dove maggiormente...
Cosa è un editore “FELTRINELLI”
Giangiacomo Feltrinelli nacque a Milano il 19 giugno 1926 in una famiglia ricca, originaria di Feltre, un comune di ventimila anime in provincia di...