La ricerca più nobile è la ricerca dell’eccellenza.
L’eccellenza è un’arte, una cultura, una filosofia c’è eccellenza solo nel desiderio costante di una ricerca: quella della qualità e del suo percorso, della sua autenticità verso la sua continua evocazione della storia della gastronomia, è una priorità fondamentale. Una maestria che appartiene al Ristorante San Giacomo, sito in Monteprandone nella provincia del Piceno, che lavora con materie prime di ottima qualità per realizzare piatti di terra e di mare per una ospitalità rilassante e appagante. In questo percorso che offre il Ristorante San Giacomo l’ospite attento può profittare delle bellezze del territorio Piceno quasi come un esploratore d’altri tempi che nella tradizione Marchigiana rivive momenti che gli stimolano i cinque sensi.
Al Ristorante San Giacomo nell’antico Borgo si evoca la ricostruzione storica e conviviale delle Marche che ricostruisce la sua tradizione popolare e contadina. Ermetina Mira gestisce il ristorante San Giacomo insieme alla sua famiglia. La passione di Ermetina è lavoro ossia un’arte culinaria che rispetta la tradizione Marchigiana ma che rispecchia la sua creatività innovativa e rivoluzionaria creando una cena degustazione dedicata alla “Cucina dei Monasteri delle Marche “. Dunque un menù che intreccia storia e tipicità con l’intento di promuovere il territorio di Monteprandone e il suo patrimonio culturale, paesistico e enogastronomico dedicato alla tradizione monastica e ispirato dalla figura di San Giacomo della Marca originario del Borgo.
Ermetina con la sua personalità poliedrica abbinando la gastronomia tradizionale a quella monastica ha creato momenti culturali di notevole spessore un progetto dedicato alla storia e alla enogastronomia a cui ha partecipato con i suoi lavori di ricerca lo storico Tommaso Lucchetti di livello internazionale. “Cucinare è un modo di dare”.
Maria Ragionieri