Un Convegno saluta i Diplomati dell’Istituto Eurostudi

0
159

Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia di saluto ai Diplomati 2022 dell’Istituto Eurostudi di Teramo presso la sala di lettura della Biblioteca Delfico. Ha inviato le sue felicitazioni la Duchessa Silvia di Savoia-Aosta. L’Inno nazionale è stato eseguito all’organetto dal Maestro Francesco. Vivi apprezzamenti per i promossi, che hanno saputo unire studio e lavoro con il metodo speciale Eurostudi collaudato in quattro decenni, sono stati espressi dagli Avvocati Pietro Quaresimale, Assessore Regionale all’Istruzione e Formazione, Paolo Gatti, già Presidente del Consiglio Regionale e Paolo Albi, già Presidente del Consiglio della Città di Teramo. Il Prof. Berardo Tassoni Preside dell’Istituto, ha ringraziato i presenti per aver gremito la grande sala ed agli studenti ha poi domandato “Perché si deve studiare? Certo, anche per avere il titolo necessario per presentare domande, partecipare a concorsi, iscriversi all’università, ma in particolare per uscire dalla galera dell’ignoranza che ci toglie la libertà e ci fa aver bisogno di spiegazioni… per cosa? Per capire, conoscere! Ho appreso infatti che su venti ragazzi ben diciannove non comprendono il testo che leggono… e ristagnano nella galera dell’ignoranza dalla quale si esce solo con lo studio”. Salutando il gruppo dei diplomati, il Preside ha avuto un momento di grande commozione, sommerso da un lungo e fragoroso applauso. Un “mi mancherete” ho suggellato l’intervento del Preside.

 La cerimonia, emotivamente partecipata, è proseguita con il commiato dei diplomati di Gaetana Barone che ha emozionato tutti donando al Preside una cravatta azzurra con le firme dei colleghi quale simbolico ringraziamento per l’impegno profuso nei due anni di corso.  “La porteremo sempre nel cuore”, queste le parole della Barone a chiusura del suo intervento, visibilmente commossa. Dopo l’iconico lancio dei cappelli, ha avuto luogo la presentazione del libro “Il Paradosso della Monarchia”.  Hanno introdotto il Prof. Tassoni e il Dott. Rossano Bucciarelli. L’autrice Prof.ssa Maria Teresa Ruggieri ha illustrato le ragioni del suo lavoro citando le varie forme di governo evolutesi nel corso dei secoli con la storicità, l’attualità e i costi di oggi. La terziarietà della Monarchia rispetto alle varie forme repubblicane, l’educazione ai ruoli successori cui sono sottoposti gli aventi diritto, fanno della Monarchia la forma di governo preferibile anche nel mondo contemporaneo quale miglior baluardo a tutela della sovranità popolare. L’autrice si è poi intrattenuta con i presenti per autografare le copie del suo libro.

L’evento ha permesso, salendo la monumentale scalinata d’onore della Biblioteca Delfico, di poter visitare le sale affrescate e le numerose opere storiche esposte. Particolarmente apprezzato è stato anche il mobilio gotico che custodisce duecentosessantamila volumi che costituiscono l’inestimabile patrimonio della Biblioteca. 

L’evento di saluto si è poi concluso con un brindisi di buon auspicio per i neo diplomati che ha accompagnato la colazione sociale in cui hanno fatto bella mostra le specialità enogastronomiche del territorio aprutino volendo così valorizzare anche la cultura del buon gusto.

Borgognoni

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui