Cosetta Torrieri
Articoli correlati
Quale scuola per il nuovo millennio?
Ci siamo abituati, come cittadinanza, comunità ed elettori, all’idea che la scuola, fondamentalmente, non cambi mai. In un mondo che negli ultimi 40 anni...
L’appetito vien imparando
Ogni anno si buttano miliardi e miliardi di euro di cibo: lo spreco alimentare è uno dei grandi problemi della società di oggi.
Un gap...
L’Empatia: quando l’ascolto va oltre le parole.
Negli ultimi tempi si parla tanto di empatia, forse perché "sintonizzarsi" con gli altri diventa sempre più difficile, mentre risulta più semplice ed immediato...
Come si può spiegare la guerra ai bambini?
“Maestra…cos’è la guerra?”
Rispondere non è facile.
Psicologi e pedagoghi sono concordi nell’affermare che i più piccoli debbano conoscere la verità, anche per quello che riguarda...
Alla ricerca del bollino perduto
Sono anni ormai che le scuole italiane hanno aperto le loro porte ai pilastri della grande distribuzione, come Coop, Conad, Esselunga, attraverso la promozione...
Ascolto e dialogo per una scuola al passo coi tempi
Il mondo della scuola, oggi, è investito di 1000 nuovi incarichi, aspettative, responsabilità in quanto fondamentale contesto di sviluppo per i ragazzi e le...
Impariamo ad imparare
Proattività, positività e spirito motivazionale tra i banchi di scuola.
Questa volta parliamo di life skills.
Le life skills letteralmente sono le competenze vitali, cioè tutta...
SMEMO: il primo diario a quadretti in un mondo a righe
Ma voi ve la ricordate la Smemoranda?
Alzi la mano chi non ne ha mai avuta una, consumata tra foto, dediche, appunti, biglietti dei concerti,...