La manifestazione internazionale dedicata all’agroalimentare e punto di riferimento per l’intera filiera del food and beverage torna alla Fiera Milano dall’8 all’11 maggio 2023
In questa fase storica di grandi cambiamenti per il settore Food & Beverage diventano ancora più fondamentali i momenti di incontro tra domanda e offerta come Tuttofood, la manifestazione di riferimento del settore in Italia, a Fiera Milano dall’8 all’11 maggio 2023. Una kermesse di rilievo che permetterà agli operatori e agli appassionati di scoprire le nuove tendenze del 2023.
Con oltre cento eventi in programma, espositori e buyer da ogni angolo del mondo, la prossima edizione di Tuttofood punta a riconfermare gli importanti numeri pre-pandemia. Ad oggi, sono oltre 650 gli espositori registrati, dei quali più del 18% presenti per la prima volta e provenienti da 22 Paesi – in particolare da Nord America, Europa e Sudest Asia – ma anche da new entry come la Nuova Zelanda. Espositori, visitatori e buyer sono accomunati da un unico obiettivo: conoscere le principali novità del comparto food and beverage, informarsi, confrontarsi e approfondire i principali temi di attualità del settore.
Uno dei temi chiave di Tuttofood 2023 sarà il commercio digitale. Secondo i dati dell’ultimo Osservatorio Digital FMCG di Netcomm in collaborazione con NielsenIQ, presentati al Netcomm Focus Food, nell’online il comparto Food cresce del 4,2% con punte dell’8,8% nella drogheria; la penetrazione supera il 42% pari a 10,8 milioni di acquirenti online. Un trend in crescita anche per il 2023 che sarà al centro di una serie di eventi in programma a Tuttofood con l’obiettivo di fornire agli attori delle filiere agroalimentari una “cassetta degli attrezzi” per affrontare in maniera concreta e operativa lo sbarco online: dall’aggiunta di funzionalità e-commerce ai propri siti, alla distribuzione tramite le grandi piattaforme internazionali, fino alla logistica e i metodi di pagamento.
Altro ambito di possibile crescita per il Food & Beverage viene dal grande ritorno del turismo enogastronomico. Secondo l’ultimo Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano dell’Associazione Italiana Turismo Enogastronomico, l’Italia vanta il primato europeo per prodotti certificati (IG) – 814 a novembre 2021 – e il valore economico delle produzioni certificate ha toccato i 16,6 miliardi di euro nel 2020. La rete agrituristica italiana conta oltre 25 mila aziende, con vino e olio come prodotti che muovono il maggior interesse, anche grazie alle “strade” dedicate. La novità degli ultimi anni è il forte orientamento al biologico dei turisti enogastronomici, ma anche i micro-birrifici e i “musei del gusto”. Dati, tendenze e abitudini di consumo sono da sempre al centro del ricco palinsesto di eventi di Tuttofood.
Un’importante occasione per confrontarsi con la distribuzione in una prospettiva multicanale a Tuttofood sarà Retail Plaza, il format unico nel settore che mette in primo piano le vive voci dei protagonisti delle filiere. Gli incontri di Retail Plaza non si limitano a individuare i trend, ma offrono anche significative soluzioni per aiutare le imprese a rispondere in modo proattivo alle evoluzioni dei consumatori e dei mercati, anche grazie alla numerosa e qualificata presenza in manifestazione di buyer, che a Retail Plaza si rendono disponibili a discutere di tematiche raramente affrontate in altre sedi. Tra i temi già delineati il caso di successo del cibo etnico con ingredienti italiani; i nuovi format nel food retail e la contaminazione tra insegne tradizionali e quelle del delivery.
L’ultima novità tra i settori della fiera internazionale è TUTTOFRUIT, dedicato al fresco ortofrutticolo e alle innovazioni. Tra i settori più recenti ritornano TUTTOHEALTH, TUTTODIGITAL e TUTTOWINE mentre si consolidano i settori più storici come TUTTODIARY, TUTTODRINK, TUTTOGROCERY, TUTTOMEAT, TUTTOOIL, TUTTOPASTA, TUTTOSWEET, TUTTOWORLD, TUTTOSEAFOOD e TUTTOFROZEN. Questi ultimi due, in particolare, sono già quasi sold-out, anche grazie all’aumento delle vendite nel retail nel fuoricasa post-Covid.
Tra le partnership, anche quest’anno quella con APCI-Associazione Professionale Cuochi Italiani che consentirà di valorizzare i prodotti in un coinvolgente contesto di creatività. Per quanto riguarda l’innovazione sostenibile, viene proposto nuovamente il Premio Better Future Award, in collaborazione con le testate Gdoweek e Mark Up. Il riconoscimento è rivolto ai migliori prodotti e soluzioni nelle tre categorie Innovazione, Etica & Sostenibilità e Packaging, selezionati da tre giurie di esperti.
“TuttoFood è un’opportunità importante per i clienti provenienti da tutto il mondo – afferma Vincenzo Puorro, Proprietario e Responsabile acquisti dell’importatore spagnolo Delicias de Italia – che trovano realtà che non riuscirebbero a trovare altrimenti”.
Piera Pastore