
Tutti ci siamo accorti che nel corso di questo ultimo periodo i prezzi stanno lievitando: luce, gas, petrolio, per non parlare dei beni di prima necessità! Bisogna per forza risparmiare, ma non sempre accendere meno luci e scaldare di meno le case, fare meno chilometri e mangiare di meno è sufficiente. Ed è per ciò che in questa rubrica voglio scrivervi alcuni consigli a costo zero o comunque a prezzi bassissimi, per fare prevenzione di salute e bellezza. Le nostre nonne tutte queste cose le sapevano già. Oggi noi le riscopriamo insieme
BICARBONATO DI SODIO
Al primo posto voglio sicuramente mettere il bicarbonato di sodio: è lui il re indiscusso di prevenzione, bellezza e risparmio: il bicarbonato di sodio è un alcalinizzante e come tale combatte l’acidosi, responsabile dell’invecchiamento e della infiammazione sistemica; il consiglio è di prenderne un cucchiaino da caffè, sciolto in acqua, la sera prima di andare a dormire. L’unica controindicazione è la pressione alta, se si soffre di pressione alta è consigliabile utilizzare altri alcalinizzanti senza il sodio. Il bicarbonato di sodio va bene per sbiancare i denti, da solo o in aggiunta a poco dentifricio, però, mi raccomando, non fatelo spesso, perché per quanto sbianca ha un effetto abrasivo sul rivestimento esterno dei denti. Il bicarbonato è ottimo da sciogliere nell’acqua: ha un effetto disintossicante ed emolliente, va bene quindi per lavare frutta e verdura, ma va bene anche da aggiungere nella vasca da bagno o in lavatrice insieme al sapone, riducendo la quantità di quest’ultimo. Va benissimo anche per gli impacchi di bellezza e per le pulizie domestiche, unito al sale, al limone o all’aceto: per la cucina, per il bagno, per i pavimenti, per i giocattoli dei bambini.
LIMONE
Anche il limone è fantastico, ha un sapore acido, ma in realtà è un alimento altamente alcalinizzante, quindi antinfiammatorio. Se ne utilizza il succo, ma anche la buccia, soprattutto se biologica. E’ un concentrato di vitamina C. Una volta ho fatto la dieta del limone, si inizia con un limone al giorno, per arrivare, giorno dopo giorno a 5 limoni, per poi tornare progressivamente ad un limone al giorno e quindi fermarsi. E’ stato impegnativo, ma ce l’ho fatta. Spesso si pensa che il limone abbia un effetto astringente, in realtà ho visto che anche chi soffre di stipsi, alla fine rimettendo a posto l’intestino, ritorna ad avere un alvo regolare. Sconsiglio l’utilizzo del limone a chi soffre di gastrite, soprattutto a stomaco vuoto.
CURCUMA, MIELE, ZENZERO, LIMONE E PEPE
Ecco a voi gli ingredienti di un antibiotico naturale: ricco di vitamine e rinforzante del S.Immunitario. Basta mettere in un contenitore di vetro 3 cucchiai di curcuma, 1 di zenzero, 2 di miele, un pizzico di pepe e limone q.b. per amalgamare il tutto. Si conserva il barattolo in frigorifero e se ne prende un cucchiaino al giorno.
ACQUA DI RISO
È ottima quando abbiamo mal di pancia: gastrite o colite. Si fa cuocere il riso, precedentemente lavato, in poca acqua e lo si mangia con l’acqua di cottura, oppure se ne beve l’acqua tiepida per 3 volte al giorno, per almeno 3 giorni. L’acqua di riso ha proprio un effetto riepitelizzante per le mucose intestinali.
ALLORO, ROSMARINO, MENTA, ACQUA DI COTTURA DELE VERDURE
Vanno benissimo per preparare delle tisane depurative. Lo so, non sono buonissime, ma fanno bene.
Ci si può sempre aggiungere del miele.
SEMI DI ZUCCA, UVA, ANGURIA, MELONE, MELOGRANO E MANGO
Sono degli ottimi antiossidanti: si possono tostare e poi frullare, da aggiungere a minestre o yogurt. Del resto, se da un seme nasce una pianta, nel seme ci sono tutti i nutrienti necessari.
SALE, ZUCCHERO E CAFFE’
Vanno benissimo per preparare degli scrub per il corpo, basta aggiungerli al comune sapone liquido per lavarsi, oppure a dell’olio di mandorle, da frizionare sul corpo e poi risciacquare.
Acqua e sale vanno molto bene per fare i lavaggi nasali: il sale disciolto in acqua tiepida viene spruzzato nel naso con una siringa senza ago o con un nebulizzatore.
Il sale grosso può essere usato per le contratture muscolare o i dolori mestruali: lo si mette in un sacchetto di lana, va benissimo anche un calzino da uomo infeltrito e chiuso in alto con un nodo, lo si riscalda sul termosifone o al forno e lo si tiene sulla parte dolorante: il caldo secco aiuta a rilassare la muscolatura.
LIQUIRIZIA
La radice va bene per detossificare il fegato, combattere la gastrite, aumentare la pressione. Fate attenzione però: macchia i denti!
BURRO DI COCCO E BURRO DI KARITE’
Vanno benissimo come creme e maschere di bellezza per viso, corpo e capelli.
Dott.ssa Anna De Antoni