
Il 21 Luglio 2023 sarà una data importante per tutti gli appassionati di cinema. Sarà, infatti, il giorno in cui uscirà il nuovo film di Christopher Nolan. Parliamo di uno dei più apprezzati registi viventi, uno dei pochi che è stato in grado di miscelare perfettamente il cinema d’autore con il cinema “da botteghino”, se possiamo definirlo così. Il film si chiama Oppenheimer ed è incentrato per l’appunto sulla figura di J.Robert Oppenheimer. Chi è costui? Un fisico statunitense. Cosa ha fatto di speciale? Beh… Ha creato la prima bomba atomica nell’ambito del famoso progetto Manhattan. Una crisi di coscienza lo indusse, poi, a rinunciare di lavorare alla bomba a idrogeno. Capì, probabilmente, che quella incredibile scoperta poteva diventare distruttiva. Altro strano segno del destino è che Julius, suo padre, fosse un ebreo emigrato negli Stati Uniti. Oppenheimer riconobbe la sua responsabilità per il lancio dell’atomica su Hiroshima e Nagasaki commentando con queste parole quanto accadde: “I fisici hanno conosciuto il peccato”. E anche al Trinity test, disse: “Sono diventato Morte, il distruttore di mondi”. Ecco, il film di Christopher Nolan parlerà di questa importante figura. Di uno scienziato illuminato che fu in grado di fare scoperte importantissime ma che, senza un’etica, diventarono distruttive.
Nei cinema è già possibile vedere il trailer, più che mai suggestivo.
Il film sarà l’ennesima uscita di alto livello di questo 2023.
Un anno iniziato benissimo con Avatar, uscito il 15 dicembre e ancora presente in sala. Di Avatar si è scritto moltissimo. Si tratta di un capolavoro di rara bellezza estetica e di una scrittura che sfrutta il meglio della serialità con il meglio del cinema. Un film che è un grido al rispetto per chi è diverso. Un film che è anche e soprattutto un grido ambientalista e che rappresenta con una durezza mai vista prima quanto l’essere umano possa fare del male al mondo. Se il primo Avatar si interrogava su chi fossero i buoni e i cattivi (a volte anche superficialmente?), nel secondo grande capitolo il regista James Cameron ci dà una risposta precisa ed emblematica: solo l’uomo, fra gli esseri viventi, può provocare distruzione. La scena finale del film, senza farvi spoiler, è un omaggio al capolavoro dello stesso regista “Titanic”. Tantissimi, incredibilmente, sono i riferimenti al film con protagonista Leonardo Di Caprio.
“Titanic” verrà riproposto proprio a San Valentino in tutti i cinema quest’anno. È una bellissima notizia. Parliamo di uno dei più grandi film degli anni ’90! È un modo per le giovani generazioni di scoprire un film non più giovanissimo.
Se con Avatar la nuova stagione cinematografica è iniziata col botto, a Pasqua non potrà che andare meglio con l’imperdibile primo film di animazione su Super Mario Bros. Da quel che ci suggerisce il trailer, la trama sembra abbastanza lineare. Quel che invece può fare la differenza è come legheranno lo storytelling del videogame a quello del film. Ci sono scene nel trailer, infatti, dove Super Mario affronta un livello come quelli presenti nel famoso videogioco. L’altra buona notizia è che il film è stato realizzato sotto la supervisione di Shigeru Myamoto, il padre di Super Mario! E non solo: fra i produttori, compare proprio Nintendo! Questo può voler dire una cosa sola: vogliono fare un capolavoro. Se Nintendo scende in campo in un nuovo business, quello del cinema, di certo farà il massimo per creare qualcosa che il pubblico non dimenticherà. Ci riusciranno? Ce lo auguriamo.
Il film Oppenheimer arriverà in sala proprio nel momento giusto, a luglio, in un momento storico in cui il cinema sta riscoprendo tutta la sua importanza nella società. Da sempre il grande cinema ha anticipato gli eventi.
Da sempre il grande schermo è stato in grado di portare la popolazione a un livello di coscienza più alto, ad anticipare i tempi, a riflettere.
Ecco: il fatto che verrà rappresentato un uomo alle prese con un dilemma etico come quello di Oppenheimer è già un grande passo. Perché tutto ciò che ha a che fare con il nucleare può essere pericoloso se non c’è un’etica profonda nel come utilizzarlo! Il cinema, oggi più che mai, sta gridando una cosa: rispetto verso le altre culture, rispetto verso l’ambiente, rispetto verso la vita!
Il cinema, oggi più che mai, ci invita a vedere il futuro con pizzico di sorriso in più. Perché anche le sfide più impensabili, come in Super Mario Bros, si possono vincere.
Riusciremo a rendere il nucleare non un’arma ma un valido aiuto per la vita di tutti?
Ce lo auguriamo!
BUONA VISIONE!
Marco Cassini