Home Canali La cultura Quando lo studio è più importante della verità

Quando lo studio è più importante della verità

0
Quando lo studio è più importante della verità

Sapere è un concetto complesso ma che ci tengo ad annoverare nella categoria del possesso. 

Sapere dal latino significa “avere sapore” in senso figurato, essere saggio, possedere senno, essere oggetto di interesse. 

Il sapere in sé porta durezza e libertà. Qualità spesso considerate scindibili ma che in realtà lo sono davvero di rado.

Tutto ciò che fa parte del conoscere va acquisito, con un duro lavoro, mentale e fisico. Senza dimenticare la più grande dispensatrice del sapere, l’esperienza.

Ma spesso chi ha esperienza non è detto che sappia, o almeno non tutto. Idem per chi ha studiato. 

Perché non si può davvero sapere tutto e per favore, non confondiamoci, l’opinione personale non equivale al sapere.

La propria opinione è di certo importante, il Covid l’ha abbondantemente dimostrato. Questo non vuol dire però che sia verità assoluta. 

La verità è un concetto molto labile e personale e non dovrebbe essere imposta a nessuno fuori da sé stessi.

Se vado da un medico che mi diagnostica una malattia io ho la libertà, secondo la mia opinione, di non seguire la terapia indicatami o di cambiare medico. Ciò non toglie che, la libertà di scegliere di non curarmi non mette in dubbio la verità delle parole del medico stesso. Solo un suo collega può farlo, e non è detto che accada. 

Questo è un esempio banale di come sia facile confondere il proprio pensiero con il sapere. Il vero sapiente sa cercare e riconoscere le fonti e, lo dico da studiosa, solo chi ha studiato tanto una specifica materia sa quali fonti sono davvero attendibili e quali no.

Socrate ci insegna che per amare, per desiderare, non bisogna mai possedere l’oggetto del proprio desiderio, ecco perché lui diceva di non sapere, perché il sapere lui lo amava. 

Leggiamo di più, studiamo di più e pensiamo sempre, come Socrate, di conoscere il mondo in maniera relativa, così da amare e desiderare di sapere amando anche di più noi stessi. 

Dott.ssa Andrea Di Giovanni

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here