Il turismo archeologico in Abruzzo puo’ e deve emergere ma ci vuole strategia

0
301

La pandemia ha scombussolato tutto e tutti, ha fermato l’impensabile, spaventato e disorientato moltissime persone e ha compromesso tantissimi campi (se non tutti), economici e sociali.

Sicuramente il turismo è stato toccato nel profondo, non potendo viaggiare o potendolo fare con diverse restrizioni, più giuste o meno giuste, più forti o meno forti tutto ciò che ruotava intorno al viaggio ha subito dei rallentamenti. 

Di ristoranti agli alberghi a tutto ciò che è strettamente legato alle attività di visita tutto ha richiesto tempo e nuovi investimenti per tornare in pista.

Per quanto riguarda la cultura come al solito, si sono fatti figli e figliasti. Le grandi strutture dal Parco archeologico del Colosseo alla valle dei templi di Agrigento, dal Museo Egizio di Torino a Pompei, il flusso di visitatori sembra tornato quasi alla normalità. 

Se non del tutto in larga parte le persone hanno ripreso a visitare questi grandi parchi e musei. Ma stiamo parlando di strutture organizzate e pubblicizzate, conosciute e studiate.

Chi ci rimette è sempre il piccolo. Se prendiamo il caso dell’Abruzzo tanto si sarebbe potuto fare (e si può ancora fare) per rendere turistiche delle mete archeologiche spesso sconosciute ma importantissime. 

L’archeologia è amministrata dal Ministero della Cultura, il MIC, ed è questo ministero, con vari organi territoriali che si occupa di tutela e valorizzazione del territorio. Ma con quali risorse?

Troppo spesso i mezzi non esistono. Calo di personale pubblico e burocratizzazione selvaggia compromettono lo svolgimento di progetti e gestione di risorse preziose.

Mettiamoci anche una certa situazione di degrado dei siti. Spesso non curati dai comuni in cui essi si trovano. Entità che non vedono e riconoscono il valore del patrimonio spesso dimenticato e compromesso presente sul loro territorio. Sono poche le amministrazioni comunali che si occupano dell’archeologia e se lo fanno e un’archeologia ben visibile e riconoscibile. 

L’Abruzzo possiede tantissimi siti preromani, non monumentali e immediatamente fruibili come le strutture romane o medievali più conosciute e studiate. Poco conosciuti grazie alla scuola che non si preoccupa minimamente di studiare ciò che venne prima di Roma (sarà un retaggio del ventennio?) i siti protostorici, nonostante rappresentino la vera identità della nostra terra sono ignorati e non sfruttati a livello turistico.

Le grandi agenzie di viaggio vogliono i grandi siti? Si.

Preferiscono le grandi infrastrutture? Si.

Possiamo fare qualcosa per far conoscere comunque il nostro patrimonio? Si.

Progetti, comuni, associazioni, percorsi turistici e naturalistici, tutto è utile per iniziare. 

Certo ci vorrebbe un piano di valorizzazione e fruizione di “massa” che non comprometta il patrimonio, ma il turismo di nicchia può e deve essere sviluppato.

La regione, le province e i comuni potrebbero scegliere (meglio) a chi indirizzare i fondi, soprattutto quando si parla di progetti di comunicazione non gestiti da professionisti del settore!

Non fidatevi/affidatevi a chi dice “sono appassionato di archeologia” perché spesso vi parlerà di come gli alieni abbiano costruito le piramidi in Abruzzo, dando informazioni sbagliate e facendovi perdere quelle belle e importanti che possono riportarci nel nostro passato.

La cultura cura e fa bene al cuore, riconoscersi nell’identità della propria terra aiuta ad apprezzarla e rispettarla e rispettando la nostra regione rispetteremo noi stessi.

Non vi sembra un passo fondamentale per il miglioramento?

Dott.ssa Andrea Di Giovanni

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui