Volontariato: giovani e giovanissimi in prima linea per l’ambiente

0
54

Il volontariato solidale traina le scelte di chi vuole vivere un’esperienza per la comunità

Un italiano su 4 nel 2022 è partito con una associazione ambientalista per collaborare con loro, gratis. È quanto emerge da un’indagine voluta da eDreams, l’agenzia di viaggi online californiana, che ha affidato alla società internazionale di sondaggi sui consumatori, la OnePoll, una ricerca sulle preferenze dei viaggiatori italiani.

E la scelta è davvero vasta: gli intervistati hanno optato per i campi di volontariato proposti da Legambiente dove adulti e ragazzi si impegnano durante le vacanze a lavorare per la tutela del patrimonio ambientale. Le cooperative sociali e l’associazione Libera, che invita a coltivare la terra per far rinascere in modo sostenibile i beni confiscati alla Mafia. I progetti di salvaguardia della biodiversità del mare a bordo delle navi di Emergency e a ripulire le spiagge dalla plastica con gli operatori di Marevivo, oppure in montagna per diventare per qualche giorno la guida in una delle riserve gestite dalle Lipu o nelle oasi naturali del Wwf

Ben il 23 % di chi si è messo in viaggio l’anno scorso, ha scelto di dedicare le proprie ferie al volontariato, mettendo il proprio tempo libero a disposizione della collettività. Tendenza, quella del turismo sostenibile, destinata a crescere, visto che sempre secondo lo stesso sondaggio, il 46 % degli italiani si è detto “interessato” a questo tipo di vacanza. 

Ma chi sono i più propensi a fare volontariato solidale? Chi abita nelle regioni del Centro Italia e nelle isole: rispettivamente con il 50 e il 56 % degli intervistati. Al Nordest i viaggi di volontariato green vanno per la maggiore: il 51 %. 

“Dall’indagine è chiara la propensione degli italiani verso il volontariato ambientale” si legge nel report del sondaggio. 

Le mete preferite? “Il 48 % sceglierebbe di unirsi ad associazioni attive nella difesa della Natura. In seconda posizione come sfera di interesse, la protezione degli animali (42 %), quasi a pari merito all’aiuto delle popolazioni locali, citato dal 40 % degli aspiranti viaggiatori green”. 

Regalare parte del proprio tempo per una giusta causa sembra che faccia sì bene agli altri, ma anche a se stessi. Impegnarsi a lavorare gratis in vacanza è un trend soprattutto tra i ragazzi della generazione Millennials (47 %) e della Generazione Z (43 %).

“L’indagine segna un confine netto sulle tematiche di interesse per fascia d’età: i più giovani sono più interessati alla salvaguardia della natura o degli animali. Mentre gli adulti preferiscono invece regalare il proprio tempo per attività con i bambini”, spiegano i ricercatori statunitensi.

Le donne hanno un maggiore interesse ad intraprendere un’esperienza di volontariato in viaggio (51 %) rispetto agli uomini (40 %) e il 46 % di loro si dedicherebbe alla protezione degli animali. Gli uomini sembrano invece propendere più verso esperienze legate alla protezione della Natura (49 %) e all’aiuto alle popolazioni locali (43 %). In Italia sono 6,3 milioni i volontari attivi: di cui 4,14 impegnati in organizzazioni strutturate. 

Una rete sociale, diventata indispensabile per affrontare le grandi sfide come il cambiamento climatico. Un piccolo gesto che può essere da esempio e generare sempre di più un cambiamento positivo nei comportamenti.     

Cristina Mignini

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui