Natura = Bellezza e sempre più spesso salute

0
137

Tiziano Terzani nei suoi scritti ha spesso esplorato il valore della bellezza – inestimabile – della natura. Lo scrittore sostiene che un aspetto rasserenante della natura sia che “la sua immensa bellezza è lì per tutti. Nessuno può pensare di portarsi a casa un’alba o un tramonto”. Ne sottolinea il valore gratuito e democratico, basta sapersi prendere il tempo per goderne. E possiamo continuare a farlo tutti i giorni, spesso inconsapevolmente, oppure troppo frettolosamente. Come possiamo riuscirci sempre e comunque concedendoci il lusso di osservare e ancora oggi il piacere di stupirci, anche di cose che conosciamo alla perfezione. Torniamo all’alba, per esempio quando siamo costretti alle levatacce, o alla poesia dei tramonti d’estate in cui abbiamo più tempo dopo il lavoro.

Abbiamo imparato ad apprezzare la natura che ci circonda di più durante il lockdown, perché spesso quello che ci era concesso era praticare sport all’aria aperta, lunghe passeggiate con il cane. Era un modo di pensare alla nostra salute fisica nell’immediato e mentale a lungo temine. Hanno spopolato i video che mostravano la bellezza naturale e architettonica del nostro Paese: cose viste mille volte. E non nascondo che personalmente ho cercato di godermi Roma il più possibile: ville, parchi, chiese e strade. Senza la folla dei turisti – consueta e necessaria, perché permette a migliaia di attività non solo commerciali di sopravvivere – la Capitale è stata per un attimo più bella, perché un po’ più nostra. Non che il Colosseo abbia perso di fascino, o un giro a Villa Borghese di magia, ma non dobbiamo sperperare il valore del tempo con il naso passato all’insù, piuttosto che con gli occhi a scrutare il paesaggio. Fa bene all’animo e con quello che abbiamo passato nell’ultimo biennio aiuta. Specie se poi quello che accade intorno – guerra, difficoltà economiche, che l’inverno promette peggioreranno – ha bisogno di essere calmierato. La natura ci offre questo gratis: è uno dei suoi poteri e delle sue magie. Per questo richiede di essere rispettata, di fare dai piccoli gesti quotidiani, alle grandi prese di posizione, tutto quello che è in nostro potere. Spesso sorridiamo di alcuni filmati in cui un gruppo di papere girano per città; un po’ meno della questione romanissima dei cinghiali, attirati più dal cibo facile dei cassonetti in cui stazionano per giorni i rifiuti. 

Durante il lockdown gli animali si sono avvicinati, le acque erano meno inquinate, l’aria più pulita. È un aspetto positivo, da cogliere e da provare in qualche modo a conservare, di un periodo nero, in cui sono mancate moltissime persone e altri non hanno vissuto dei giorni tranquilli. Un modo anche per difendere l’ambiente e quello che lo compone oltre noi. In fondo il grande giornalista e scrittore americano Ernest Hemingway ha sostenuto che “la Terra è un bel posto e vale la pena lottare per lei”. Un buon consiglio, da tenere sempre a mente, magari ricordandoci di guardare ogni tanto all’insù.

Angela Oliva

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui