L’altruismo ambientale ci rende migliori e più felici

0
26

 

Vedere i volontari di Legambiente ogni anno pulire alla vigilia dell’estate le nostre spiagge in tutta Italia è un gesto d’amore e rispetto per la Natura e, allo stesso tempo, verso tutti noi che ne usufruiamo. E per fortuna non sono i soli esempi: da chi presta servizio sulle rompighiaccio, alle molte Ong, oppure il WWF, la LIPU, solo per citare i nomi più noti ai più. Spesso sono attività faticose, ma anche una delle forme di volontariato più altruistiche, accanto a quelle che si prendono cura delle persone che maggiormente hanno bisogno. 

Come ha spiegato Papa Francesco: “Non dimentichiamo mai che il vero potere è il servizio. Bisogna custodire la gente, aver cura di ogni persona, con amore, specialmente dei bambini, dei vecchi, di coloro che sono più fragili e che spesso sono nella periferia del nostro cuore.

È quel grande valore aggiunto – tutto umano – che genera specie nelle attività connesse all’ambiente in generale un fattore di accelerazione della qualità della vita della collettività

In un qualche modo lo sono anche quelle piccole attività – certo più lunghe a produrre effetti e meno appariscenti – come la raccolta differenziata, ridurre gli sprechi, comprare di meno. Uscire il più possibile dalla spirale consumistica in senso lato che per tanti anni è stata è un vero e proprio stile di vita: anzi spesso la consacrazione di essere arrivati… non era più solo un solo aver raggiunto l’ambito status quo, ma sentirsi vivi solo attraverso quei comportamenti. 

Oggi la sensibilità è assai cambiata: si è compreso come anche quei momenti di compensazione emotiva che il consumismo portava con sé ci concedevano soltanto la parvenza di momenti di felicità reali e duraturi. In realtà gli effetti – questi sì davvero duraturi – oggi appaiono chiaramente come quelli che hanno messo e stanno mettendo a rischio il futuro di tutti noi, specie delle future generazioni.

Ma sono proprio i più giovani – in grande numero e insieme, come dimostrano il successo dei Friday For Future – che stanno orientando a gusti e azioni più sostenibili. Anche il loro condividere queste forme di protesta è un segno – per certi versi che ci riporta alle atmosfere sessantottine – di una rivoluzione culturale, comportamentale che è collettiva, altruistica e che in qualche modo profuma di felicità futura dal momento che ci migliora la vita.

Angela Oliva

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui