Pulizia, qualità e prezzi prodotti tra le preferenze maggiori
Pulito, senza troppa coda alla cassa, con prodotti a marchio commerciale di qualità e con la possibilità di poter acquistare tutto nello stesso punto vendita. Gli italiani hanno le idee chiare in fatto di acquisti: i luoghi del consumo devono rispondere a esigenze ben precise stando a quanto è emerso dall’indagine che Altroconsumo, l’associazione per la tutela e difesa dei consumatori più diffusa in Italia, ha condotto sui suoi oltre novemila soci nel giugno 2021.
In generale, i consumatori sono piuttosto soddisfatti della catena di fiducia per gli acquisti: il 63% frequenta questi luoghi una o due volte alla settimana, mentre quasi un quarto (22%) ci va più spesso.
Stando all’indagine, il 76% degli intervistati non ha mai acquistato in un supermercato online, la propensione però è aumentata rispetto a prima della pandemia per il Covid-19, anche se siamo lontani dall’abbandonare il vecchio supermercato per passare alla sola spesa digitale. Siamo ancora legati al rapporto amichevole e familiare del supermercato tradizionale ma apprezziamo l’impulso verso la digitalizzazione e innovazione della struttura.
Il 35% degli intervistati sceglie di fare la spesa in un supermercato piuttosto che in un altro principalmente per motivi pratici, come la vicinanza a casa oppure al lavoro. Il 21% per motivi economici: Aldi, Eurospin, IN’s e Lidl vengono selezionati per i prezzi bassi. Chi ama avere molta scelta invece fa la spesa all’Ipercoop, risultata in cima alle preferenze per la gamma dei prodotti. Da Esselunga si va invece per la qualità dei prodotti. L’81% va al supermercato in auto; solo il 14% a piedi. Carrefour Express (con punti vendita di minori dimensioni, spesso nel centro delle città) è in testa per la percentuale di clienti che vi vanno a piedi.
L’importo medio mensile destinato alle catene di supermercati è 209 euro; le persone che si dichiarano in difficoltà economiche spendono in media 45 euro in meno. La metà degli intervistati ha pagato gli ultimi acquisti con carta di debito, mentre il 33% con carta di credito e solo il 9% in contanti. Esselunga ha la più alta percentuale (6%) di pagamenti con i punti del super (accumulati attraverso la carta di fedeltà).
In generale a incidere molto sulla soddisfazione delle persone c’è sempre il fattore prezzi. Nel caso dei supermercati molta importanza ha anche la soddisfazione per i prodotti freschi e per i prodotti a marchio commerciale, cioè quelli con i diversi marchi della catena del supermercato stesso. In cima alla classifica generale dei supermercati si piazza la storica catena Esselunga; il discount che ci soddisfa di più è Aldi, di origini tedesche; tra i locali svetta Pewex, insegna romana. Se si parla di servizio online, non ci sono dubbi: Esselunga è la catena più conosciuta e riconosciuta. Iperal è il meglio valutato per la disponibilità dei prodotti e per la puntualità della consegna. Insieme a Unes e Alì è in testa alla classifica dei supermercati online.
Cristina Mignini