In scena a Piazza Affari “Money”

0
22

La performance dell’artista Marilù Manzini: 10mila banconote (false) da 50 euro per riflettere

Piazza Affari, il cuore economico di Milano e dell’Italia, sede del Palazzo della Borsa, il 19 dicembre è stata la location della performance MONEY dell’artista Marilù S. Manzini. Pittrice, scultrice, fotografa, scrittrice e regista, Manzini segue molteplici filoni di ricerca artistica, muovendosi tra reale e immaginario, denuncia sociale e provocazione.

La performance Money ha preso il via quasi come un flash mob con l’artista Marilù Manzini impegnata fin dalle prime luci dell’alba in Piazza Affari per porre l’accento su importanti temi dell’attualità economica e civile. L’artista ha ricoperto il suolo della sede del Palazzo della Borsa con 10mila banconote (false) da 50 euro che, una volta raccolte, serviranno per creare pannelli che saranno venduti all’asta a sostegno di un progetto benefico.

In un periodo di crisi come quello che stiamo vivendo, il denaro è sempre più il centro dei pensieri di tutti: una rincorsa per oggetti del desiderio che si infrange contro stipendi sempre più bassi e un caro vita in vertiginoso aumento. La performance di Marilù Manzini, volutamente di forte impatto, ha voluto far riflettere proprio sul ruolo che il denaro sta assumendo nelle nostre vite, un richiamo ad un’etica dei soldi dimenticata, a cui ciascuno di noi dovrebbe far ritorno. 

E lo strumento che Manzini utilizza, proprio in virtù della sua natura eclettica e anticonvenzionale, è l’azione artistica spinta fino ai suoi massimi limiti espressivi. MONEY è dunque la “scossa” che l’artista manda come risposta ai giorni bui che stiamo attraversando, un appello attraverso l’arte destinato a chi vorrà finalmente toccare con mano lo stato delle cose per ristabilire il giusto peso, un modo per “ridare” il volto etico del denaro.

Dopo il crollo delle criptovalute e degli NFT che ha scosso le borse di tutto il mondo, cosa può riportare l’uomo a un corretto rapporto con il denaro? Con questo interrogativo Marilù Manzini affronta la sua nuova sfida artistica, per tastare appunto il polso, un po’ debole, dell’arte di oggi e della sua capacità di rispondere alle istanze che il presente ci richiede. Etica ed estetica si fondano sul comune concetto di bellezza! come sottolinea nel testo critico il Centro Studi Milano ‘900, Centro di ricerca ermeneutico scientifica dedicato all’arte Milanese del XX Secolo.

Marilù è proprio quell’artista che non appena percepisce il moto tellurico che scuote dalle fondamenta il sistema, si butta a capofitto nell’arena e porta ogni sua azione ai limiti espressivi della poiesis artistica che  per la Manzini si trasforma in un puzzle di 10.000 tessere, ordinatamente disposte alle 7 del mattino in Piazza Affari, il cui disegno unitario, come il foglio-mondo di cui ci parla Carlo Sini, a chi saprà riconoscerlo, potrà riconsegnare il volto etico del denaro. 

Un volto che si rivolge direttamente a chi guarda, a chi sarà stato presente a questa performance, e potrà riconoscervi la maschera del caro vita, il grifo della guerra, il niffo del caro carburanti, o la prosopopea di quel gigante mostruoso già prefigurato da Goya, che porta con sé desolazione e terrore… ma che impone, nell’era dei bitcoin e della virtualità, di guardare ciò che accade qui e ora, di toccare con mano. 

Ed è così che chiunque è chiamato a rispondere all’estremo quesito, che ci pone Marilù Manzini: cosa c’è di reale in questo mondo e nel valore che gli diamo? 

Cristina Mignini

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui