Digitali, incompetenti ma costantemente presenti

0
135

Le neuroscienze ci aiutano a capire perché siamo tuttologi digitali

Quale che sia l’argomento, online proliferano ovunque: sono i tuttologi un popolo sempre pronto a dire la propria con una velocità disarmante in base al trend topic del momento. Sulle piattaforme digitali è impossibile non imbattersi in autori di disquisizioni spesso necessarie solo a chi le posta con sedicente padronanza e competenza.

La domanda delle domande resta sempre una: perché? Ecco la spiegazione dalla scienza. 

Nella sua recente newsletter dal titolo “Commentare è la malattia cerebrale del nostro tempo”, l’autore e psicologo Lorenzo Dornetti iscritto all’albo della Lombardia e direttore del più grande laboratorio di neuroscienze privato in Italia, il NEUROVENDITA Lab, sostiene che in psicologia questo fenomeno si chiama effetto Dunning-Kruger, in onore dei due psicologi che lo hanno studiato. 

«Accade questo in sostanza: individui poco esperti in un determinato campo sopravvalutano le proprie abilità e finiscono con il ritenersi competenti e sono sinceramente convinti di saperne più della media. Questa irrazionale percezione di sé è alla base del bisogno compulsivo di commentare. Si genera così un effetto paradossale: persone con una ridotta esperienza in un’area hanno la sensazione di aver capito e commentano con toni e modalità che rivelano la convinzione di essere depositari del sapere. Persone molto competenti, con una forte esperienza in quello specifico settore, ne abbracciano la complessità e comprendono che ogni giudizio merita approfondimenti ed è probabilistico».

«Le ragioni di questa distorsione della percezione, secondo la psicologia, sono sostanzialmente due – analizza Dornetti – Da un lato aumenta l’autostima perché sentirsi competenti piace, anche quando non lo si è davvero. Dall’altro dipende dall’assenza di feedback. Gli esperti di un argomento hanno sostenuto contraddittori ed esami e questo ha significato ricevere feedback che li hanno indotti a migliorarsi, sviluppando così una maggiore consapevolezza di sé. Chi non studia (nel senso ampio del termine), non ha modo di confrontarsi e si fida della propria sapienza intuitiva, con il risultato che bastano le prime righe di Wikipedia per avere la sensazione di aver compreso anche temi complessi».

L’effetto Dunning-Kruger non è certo una novità dei nostri giorni, ma sicuramente è potenziato nella nostra epoca ipertecnologica che offre un’ampia facilità di accesso all’informazione. «Pensiamo solo alle opportunità che offre a chiunque una ricerca su Google. Questa opportunità è straordinaria, ma si dimentica che si tratta di sintesi, spesso semplificate e redatte in forma divulgativa. La disponibilità dell’informazione potenzia l’effetto Dunning-Kruger, accelerando la sensazione di sentirsi esperti in un istante. L’azione di commento sui social è l’immediata conseguenza di questo processo mentale automatico».

“Le neuroscienze stanno studiando i correlati neurali dell’effetto Dunning-Kruger – conclude Dornetti – oggi così potente nell’era social e dell’informazione accessibile. Socrate, il padre della cultura occidentale, diceva “so di non sapere”, prevedere questo commento tra quelli automatici insieme agli emoticon, sarebbe davvero utile”.

Cristina Mignini

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui